Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteL'importanza dello stile di vita per combattere le infezioni

L’importanza dello stile di vita per combattere le infezioni

Tutto speciale Candida

Sanihelp.it – Le infezioni vaginali come la Candida, l'herpes genitale o la Clamidia, sono un problema molto comune. Nella maggior parte dei casi si manifestano con prurito, perdite biancastre, talvolta maleodoranti, bruciore e dolore, ma possono essere anche asintomatiche. Le cause non sono sempre legate ai rapporti sessuali non protetti e promiscui, come si tenderebbe a pensare, ma anche all’assunzione di alcuni farmaci che alterano l’ecosistema vaginale e abbassano le difese immunitarie, un’igiene personale scorretta, le variazioni ormonali, che rendono la zona vaginale più vulnerabile rispetto alle aggressioni batteriche.


La vagina, infatti, ha una sua flora costituita da lattobacilli, che regolano il pH e proteggono dalle infezioni, ma anche da alcuni saprofiti. Quando questo delicatissimo equilibrio subisce un’alterazione (es. durante l’assunzione di antibiotici/cortisonici/immunosoppressori/ pillola anticoncezionale, la gravidanza, in caso di diabete) i saprofiti proliferano e quando superano una certa quantità fanno insorgere l’infezione.

Per combattere le infezioni vaginali è importante correggere le proprie abitudini alimentari, seguendo una dieta varie ed equilibrata, ma non solo. È fondamentale, infatti, intervenire anche sullo stile di vita usando solo il proprio asciugamano personale, anche in famiglia; utilizzando sempre il preservativo nei rapporti sessuali occasionali; indossando biancheria intima in fibra naturale ed evitando gli indumenti troppo stretti e aderenti. Anche la giusta detersione fa la differenza. È bene lavarsi almeno una volta al giorno e sempre dopo ogni rapporto sessuale e dopo la defecazione con detergenti con pH 4 o 5, simile a quelle delle mucose.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...