Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteMuffa e umidità: eliminarle riduce il rischio allergie

Muffa e umidità: eliminarle riduce il rischio allergie

Pulire i luoghi dalle la muffa fa bene alla salute

Sanihelp.it – La muffa causa reazioni allergiche, asma e problemi respiratori e quindi va rimossa.


A dirlo è l’U.S. Environmental Protection Agency (ovvero l’Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti) che all’inizio del 2017, ha pubblicato un documento con tutte le informazioni sul caso.

Le muffe sono dei funghi che si sviluppano sia all’interno, come in cantine, seminterrati e box, sia all’esterno, come sull’intonaco dei fabbricati. Esse prediligono ambienti caldi e specialmente umidi. Questi, infatti, ne favoriscono la riproduzione che avviene attraverso le spore le quali, va sottolineato, sopravvivono anche in condizioni più difficili, ovvero all’asciutto. Dunque, per rimuovere le muffe, è necessario intervenire in profondità eliminando il presupposto che porta alla sua proliferazione, cioè l’umidità.

Questo è importante perché le muffe possono creare numerosi problemi di salute. Nei soggetti allergici, infatti, comportano difficoltà respiratorie e irritazione cutanea; nel peggiore dei casi l’esposizione alla muffa può generare vere e proprie crisi di natura asmatica.

Secondo alcuni studi l’esposizione alla muffa, in soggetti affetti da malattie polmonari di natura ostruttiva, potrebbe addirittura comportare la comparsa di febbre e la mancanza del respiro.

C’è inoltre uno stretto legame tra l’umidità, la muffa e i bambini predisposti all’asma. Secondo uno studio riportato dall’U.S. Environmental Protection Agency, infatti, vivere in un ambiente ricco di spore facilita lo sviluppo di patologie respiratorie.  

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...