Sanihelp.it – Il sildenafil è il principio attivo contenuto nel farmaco più noto ai più per il trattamento della disfunzione erettile, il viagra: uno studio di meta-analisi effettuato presso l’università la Sapienza di Roma e pubblicato sulla rivista BMC Medicine ha rivelato come questa molecola potrebbe essere utilizzata con successo e pochi effetti collaterali negli uomini che soffrono di ispessimento del muscolo cardiaco e insufficienza cardiaca nel suo stadio precoce.
Gli autori dello studio sono partiti dal presupposto che il sildenafil agisce bloccando l’enzima fosfodiesterasi-5 a livello del pene e favorisce a questo livello, un maggiore afflusso di sangue e quindi l’erezione; hanno cercato di capire il ruolo che potrebbe svolgere questa molecola anche a livello cardiaco dove sono ugualmente presenti enzimi di fosfodiesterasi-5.
I ricercatori hanno selezionato gli studi effettuati fra il 2004 e il 2014 sugli inibitori della fosfodiesterasi-5 per capire quale grado di protezione potessero offrire al cuore, valutando contemporaneamente come agissero su forma, dimensione e prestazioni cardiache.
Il sildenafil, in effetti, almeno nei maschi potrebbe essere un’opzione terapeutica nelle malattie cardiache: servono però ulteriori studi clinici sull’argomento che coinvolgano anche pazienti di sesso femminile.