Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteCombattere lo stress a tavola

Combattere lo stress a tavola

Consigli anti-stress

Sanihelp.it – Lo stress è il risultato di tre fattori diversi: una o più cause scatenanti (i cosiddetti stressors), la predisposizione individuale (che ha una componente genetica) e il comportamento.
Se sui primi due fattori non si può fare granché (i geni non si possono cambiare, e ancor meno il lavoro o il partner!), il comportamento, inteso come stile di vita e alimentazione, può invece influire molto sul nostro livello di stress e aiutarci a gestirlo meglio.


«Lo stress non può e non deve essere evitato, ma può essere gestito per ridurre i suoi effetti negativi sulla nostra salute – spiega il professor Massimo Pagani, Direttore del Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e della Scuola di Specialità in Medicina dello Sport dell’Università di Milano – Non esiste però una bacchetta magica in grado di cancellarne le cause!

Occorre imparare tecniche psicologiche e comportamentali in grado di modulare la percezione dello stress (interventi, per esempio, di ristrutturazione cognitiva), di ridurre gli effetti sui sistemi di controllo (per esempio, tecniche di rilassamento), di migliorare gli stili di vita, riducendo quelli controproducenti e favorendo invece quelli positivi.

A questo proposito ricordiamo una corretta alimentazione, il mantenimento di una flora intestinale fisiologica e una regolare attività fisica».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...