Sanihelp.it – Uno studio pubblicato sulla rivista BMC Medicine e condotto presso la School of Public Health dell’ Imperial College di Londra ha trovato una correlazione, seppure non di causa-effetto, fra parto, allattamento al seno, comparsa delle mestruazioni e assunzione della pillola anticoncezionale.
Gli autori dello studio hanno analizzato i dati relativi a quasi 323000 donne di 10 diversi paesi europei, seguite per quasi 13 anni.
Durante il periodo di studio sono morte circa 14300 donne, circa 6000 per il cancro e 2400 per malattie cardiovascolari.
Lo studio ha riscontrato un tasso di mortalità inferiore per le donne che hanno partorito fra i 26 e i 30 anni e che hanno allattato al seno, piuttosto che per quelle che hanno partorito prima dei 20 anni e dopo i 30 e non hanno allattato.
Il rischio di morte per cancro si è rivelato più basso per le donne che hanno partorito due o tre figli piuttosto che per quelle che non l’hanno fatto o che ne hanno partorito uno solo.
Le non fumatrici o le ex fumatrici che hanno assunto la pillola anticoncezionale hanno evidenziato un rischio cancro inferiore rispetto alle donne che non l’hanno mai assunta.
Lo studio ha anche evidenziato che le donne che hanno partorito, allattato al seno e hanno avuto il menarca dopo i 15 anni sono state meno a rischio delle altre per lo sviluppo di patologie circolatorie; l’aver partorito e allattato riduce il rischio di sviluppare patologie cardiache.