Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteConsigli ISS per un 2025 in salute

Consigli ISS per un 2025 in salute

Sanihelp.it – Gli esperti dell'Istituto superiore di sanità (ISS) hanno stilato un decalogo per trascorrere un 2025 all'insegna della salute e del benessere.


L'obiettivo di questi 10 consigli  è mettere a fuoco alcune delle scelte che possono fare del 2025 l'anno giusto per migliorare davvero la salute fisica e mentale, senza trascurare l'ambiente in cui si vive e che è fondamentale per il  benessere e il mondo digitale nel quale è facile cadere nella trappola delle fake news.

1. Combattere la dipendenza da smartphone

L’uso problematico dello smartphone colpisce oltre il 25% degli adolescenti, causando problemi di sonno, concentrazione e relazioni interpersonali. Gli esperti consigliano di creare una »zona smartphone free» in casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, e di iniziare con pause digitali graduali, dedicando tempo ad attività piacevoli e rilassanti.

2. Azzerare il consumo di alcol

L’alcol è una sostanza tossica e cancerogena che aumenta il rischio di sviluppare oltre 200 malattie. Abbandonare l’abitudine di bere alcolici non solo migliora la salute, ma contribuisce anche a ridurre l’apporto calorico: eliminare un bicchiere a pasto per un anno può portare a perdere fino a 9 chili di peso.

3. Dire addio al fumo Smettere di fumare è una delle scelte più importanti per la salute. I benefici iniziano già dopo 20 minuti dall’ultima sigaretta, con una riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Per chi necessita di supporto, il Telefono Verde contro il Fumo (800 554088) offre aiuto anonimo e gratuito.

4. Incrementare il consumo di frutta e verdura

Solo il 7% della popolazione italiana consuma le 5 porzioni di frutta e verdura raccomandate al giorno. Aumentare gradualmente il consumo, ad esempio aggiungendo un frutto a colazione e una porzione di verdura a ogni pasto, è un passo importante per prevenire patologie croniche come diabete e malattie cardiovascolari.

5. Monitorare la pressione arteriosa

Mantenere la pressione arteriosa a livelli ottimali – 120/70 mmHg – è essenziale per prevenire ictus, infarti e altre malattie cardiovascolari. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale seguire un’alimentazione equilibrata, ridurre il consumo di sale, praticare attività fisica regolare e astenersi dal fumo.

6. Applicare la regola delle 3R: Riduci, Riusa, Ricicla

Adottare abitudini di consumo responsabile è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Ridurre la produzione di rifiuti, riutilizzare oggetti e materiali quando possibile, e riciclare correttamente sono azioni semplici ma essenziali per tutelare l’ambiente e, di conseguenza, la salute.

7. Acquistare e conservare i cibi con attenzione

Leggere le etichette degli alimenti, rispettare le modalità di conservazione e separare i cibi crudi da quelli cotti sono pratiche fondamentali per prevenire rischi microbiologici. Evitare di consumare alimenti che presentano alterazioni di colore, odore o consistenza, anche in caso di dubbi, è una regola d’oro.

8. Prendersi cura della salute mentale

Il benessere psicologico è una parte integrante della salute. Non bisogna avere paura di chiedere aiuto in caso di disagio emotivo o psicologico. Interventi psicoeducativi e, se necessario, trattamenti psicoterapeutici o farmacologici possono fare la differenza nel superare situazioni difficili.

9. Prevenire le malattie infettive

Azioni semplici, come lavarsi frequentemente le mani e seguire le vaccinazioni raccomandate, possono prevenire molte infezioni e ridurre la trasmissione di patogeni resistenti agli antimicrobici. Prestare attenzione alla profilassi vaccinale è particolarmente importante per chi viaggia verso destinazioni esotiche.

10. Contrastare le fake news sulla salute

Navigare nel mondo digitale richiede spirito critico e attenzione. Affidarsi solo a fonti autorevoli, verificare le informazioni e non diffondere contenuti non verificati sono buone pratiche per evitare di cadere nella trappola dell’»infodemia» e proteggere la propria salute e quella degli altri.

Video Salute

FonteISS

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...