HomeSalute BenessereTumoriTumore al seno: gravidanza e allattamento fattori protettivi

Tumore al seno: gravidanza e allattamento fattori protettivi

Sanihelp.it – Gli studi epidemiologici hanno da tempo indicato che la gravidanza è un importante fattore protettivo nei confronti dei tumore al seno.


I risultati di una grande metanalisi pubblicata su Lancet (47 studi epidemiologici condotti in 30 Paesi, oltre 147 mila pazienti coinvolte, 50 mila delle quali avevano avuto un tumore al seno) hanno indicato una correlazione diretta e lineare tra numero di mesi di allattamento al seno e rischio relativo di tumore al seno.

Rispetto alle donne che non avevano mai allattato al seno, il cui rischio è stato considerato uguale a 1, il rischio scendeva a 0,98 per un periodo di allattamento inferiore a 6 mesi, a 0,94 per la fascia 7-18 mesi, a 0,89 per la fascia 19-30 mesi, a 0,88 per quella 31-54 mesi, e infine a 0,73 per quelle che avevano allattato per oltre 55 mesi.

Dalle cifre emerge con evidenza l’effetto protettivo combinato delle gravidanze multiple e dell’allattamento al seno. L’entità della diminuzione del rischio non varia tra i Paesi sviluppati e quelli del Terzo mondo e non è influenzata da fattori quali l’età, la condizione menopausale, il numero di figli e l’età al momento del primo parto.

È stato significativamente calcolato che nei Paesi sviluppati l’incidenza complessiva di cancro della mammella si ridurrebbe di oltre la metà (da 6,3 a 2,7 per ogni 100 donne all’età di 70 anni) se le donne di questi Paesi avessero lo stesso numero medio di figli e gli stessi periodi di allattamento comuni fino a pochi anni fa nelle nazioni del Terzo mondo.
Un allattamento al seno va perseguito dunque come obiettivo non solo per la salute futura del bambino, ma anche come strumento preventivo contro il rischio di cancro della mammella.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...