Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriTumore alla prostata: scoperto meccanismo che lo favorisce

Tumore alla prostata: scoperto meccanismo che lo favorisce

Tumori: prevenzione e terapie

Sanihelp.it – Scienziati dell’Università Cattolica, campus di Roma, e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, hanno scoperto un meccanismo che favorisce lo sviluppo del cancro della prostata e che, se disinnescato, consente di arrestare la crescita delle cellule tumorali.
È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Structural & Molecular Biology. 


Al centro di questo meccanismo ad azione oncogenica ci sono due molecole, chiamate Sam68 e XRN2 che si siedono sugli Rna messaggeri (molecole che contengono il codice genetico per la sintesi delle proteine, le stesse usate alla base dei vaccini anti-Covid) e li rendono più efficienti, favorendo così la proliferazione delle cellule prostatiche. 

«Era già noto – afferma Claudio Sette, ordinario di Anatomia umana alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica – che i tumori in generale, e in particolare quello della prostata, presentano degli Rna messaggeri con regioni regolatorie più corte, e che questa caratteristica è associata al potenziale proliferativo delle cellule tumorali. Il nostro lavoro descrive un meccanismo molecolare che promuove questo accorciamento degli Rna messaggeri nel tumore della prostata. Poiché è già in uso clinico contro alcune malattie una classe di farmaci detti oligonucleotidi antisenso – dei cerotti genetici che aderiscono agli Rna messaggeri e li disinnescano – ipotizziamo – spiega ancora Sette – che lo sviluppo di specifici oligonucleotidi antisenso possa disinnescare questo meccanismo molecolare».

La prospettiva è quella di riuscire a bloccare questo meccanismo molecolare oncogenico, anche perché gli oligonucleotidi antisenso vengono già utilizzati, come nel trattamento della Atrofia muscolare spinale. 

Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...