Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriAnelli molecolari coinvolti in rabdomiosarcoma pediatrico

Anelli molecolari coinvolti in rabdomiosarcoma pediatrico

Tumori: prevenzione e terapie

Sanihelp.it – Il rabdomiosarcoma è un tumore maligno, particolarmente aggressivo, che prende origine dalla muscolatura e colpisce prevalentemente i bambini con una frequenza di 4-5 casi all’anno per milione di bambini, senza differenze tra maschi e femmine. Il rabdomiosarcoma si riscontra più frequentemente a livello di testa e collo, dell’apparato urogenitale, degli arti e del tronco.
La cura tradizionale consiste in una combinazione di chemioterapia, chirurgia e radioterapia.
La scoperta riguarda piccole molecole di RNA circolari (circRNA), con una struttura appunto ad anello, che potrebbero essere coinvolte in questo tipo di tumore. Lo studio è stato effettuato dagli scienziati dell’Istituto Italiano di Tecnologia e della Sapienza Università di Roma, con il contributo finanziario dell’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications e lasciano sperare di poter sviluppare trattamenti innovativi contro questo tumore.
I circRNA sono coinvolti in diverse reazioni cellulari, processi fondamentali per l’organismo, ma anche in processi che portano allo sviluppo di malattie, tra le quali il cancro, come il rabdomiosarcoma.
I ricercatori hanno caratterizzato l’espressione degli RNA circolari nel rabdomiosarcoma e hanno scoperto che alcuni di questi mostrano livelli più alti rispetto ai tessuti circostanti sani. Questo è dovuto a un gruppo di proteine, il cui livello è alto nei tessuti affetti da rabdomiosarcoma, che promuovono la proliferazione e l’attività metastatica delle cellule tumorali. Queste proteine regolano le molecole di RNA circolare ed ecco spiegato il loro coinvolgimento nella genesi del rabdomiosarcoma. La maggiore conoscenza dei meccanismi molecolari alla base di questo tumore permetterà di sviluppare nuove terapie che potranno essere di supporto soprattutto dove quelle classiche hanno fallito.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...