Sanihelp.it – Ci sono una moltitudine di cause che possono spiegare un blocco mentale (senso di colpa, paura dello sguardo degli altri, ecc), tuttavia, è possibile identificare almeno tre principali cause alla base di un blocco psicologico, quali:
La paura di sbagliare
La paura di fallire può essere paralizzante per alcune persone e spesso porta all'inazione. Un brutto ricordo del passato o un'esperienza simile che si è conclusa con un fallimento può costringerti a rinunciare. Hai paura di ripetere un'esperienza negativa (per esempio non hai superato un esame universitario e non riesci più ad andare avanti).
La paura dell'ignoto
L'ignoto spaventa chiunque, è assolutamente comprensibile. La mancanza di conoscenza su un determinato argomento, infatti, può causare un blocco in un individuo.
Bassa autostima
La mancanza di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità può essere fonte di blocchi mentali. Per paura di non riuscire quindi, non segui i tuoi desideri e la scarsa autostima ti impedisce di andare avanti nella vita. A volte bisogna anche imparare a lasciar andare ansia e stress. Solo perché il partner o qualcuno in famiglia pensa che il tuo progetto non sia fattibile non significa che devi arrenderti.
Come superare un blocco psicologico quindi? Ci sono diversi suggerimenti per affrontare il tuo blocco mentale e superare le tue paure. Per non arrendersi più per paura di fallire è fondamentale motivarsi.
L'autosuggestione può essere di grande aiuto in alcune situazioni. Devi parlare in pubblico in un contesto professionale? O sostenere un esame orale davanti a una giuria? Invece di temere il fallimento (umiliazione, risate del pubblico, balbettio, ecc,.), visualizza la scena in modo molto positivo. Questo è il metodo Coué. Ripetendo l'evento nella tua testa e immaginando il tuo successo, minimizzi la situazione.
Per superare davvero i propri blocchi mentali tuttavia, è fondamentale mettersi in pericolo. Esci dalla tua zona di comfort provocando situazioni difficili. Gioca con le scadenze per lavorare in caso di emergenza, ad esempio. Accetta discorsi pubblici. Sii disposto a superare le tue inibizioni. All'inizio, questo ti causerà una grande ansia. Ma la ripetizione e l'abitudine saranno i tuoi migliori alleati per superare le tue paure.
Infine, per superare le tue paure, devi anche imparare a non fissarti sulle cose. Ad esempio, dire a te stesso:«Ho assolutamente bisogno di un buon lavoro per stare bene nella mia vita». è in realtà un pensiero limitante, che t'impedisce di andare avanti. Quindi devi stare attento ai tuoi pensieri traballanti e non costruire la tua vita su di essi!