Advertisement
HomeTest e psicheCinque mosse per vincere la paura di guidare

Cinque mosse per vincere la paura di guidare

L'importanza di superare l'ansia al volante

Sanihelp.it – La paura di guidare (amaxofobia) è molto più diffusa di quanto si pensi. Secondo una ricerca condotta da Direct Line, la nota compagnia di assicurazioni online, più della metà dei giovani under 25 si sente ansiosa al momento di mettersi al volante, ma il disagio è comune a tutte le età e si manifesta con tachicardia, nausea e sensazione di confusione, mal di testa, mani sudate.


Dietro la paura di guidare si nasconde in realtà la mancanza di fiducia in se stessi, ma anche il conflitto tra il desiderio di autonomia e il bisogno di dipendenza dagli altri. Chi teme di mettersi alla guida, infatti, ha paura di procurare (o subire) un incidente, di non saper affrontare gli imprevisti, di perdere il controllo del proprio veicolo o di stare male all’improvviso senza avere la possibilità di fermarsi.

1 – Accettare la paura

Come per qualsiasi altra paura è fondamentale accettarla e dargli ascolto, senza sottostimarsi o sminuirsi. Il rifiuto e il conseguente evitamento, invece, ingigantiscono il problema e alimentano il pensiero che non vi sia soluzione, che quello sia il proprio «destino». Per accettazione, chiaramente, non s’intende una passiva rassegnazione, ma l’accoglienza dentro di sé della paura. Solo in questo modo, infatti, ci si pone nella condizione di superare la necessità di controllo e di modificare la propria autostima.

2 – Guidare con qualcuno di cui ci si fida

Avere accanto qualcuno di cui ci si fida e che abbia anche una certa esperienza può aiutare a prendere confidenza con l’auto.

3 – Ricominciare a guidare in modo graduale


Per vincere il timore di mettersi al volante si può provare ad iniziare a guidare gradualmente, dapprima in zone poco trafficate e poi, piano piano, aumentando il grado di difficoltà.

4 – Prendere lezioni di guida

Superare da soli o con un amico una fobia può essere molto difficile e a volte la presenza di un istruttore può essere più rassicurante. Inoltre, esistono alcune scuole guida specializzate nell’aiutare chi ha la patente, ma ha paura di usarla con un percorso personalizzato.

5 – Chiedere aiuto

Se la paura è incontrollabile e si soffre di attacchi di panico è il caso di rivolgersi ad un professionista. Con la psicoterapia breve, ad esempio, è possibile intervenire in modo efficace e in tempi molto brevi (10 sedute) con l’uso di tecniche e strategie psicologiche che aiutano a ridimensionare l’ansia eccessiva e irrazionale.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...