HomeTest e psicheL'auto-havening per essere sereni

L’auto-havening per essere sereni

Come ridurre lo stress con l'auto-havening

Sanihelp.itAuto Havening è l'auto-applicazione di gesti di rifugio per ridurre lo stress, sviluppare fiducia in se stessi, ottimismo ed emozioni positive.


Nasce dall'havening, una terapia psicosensoriale basata sulla neurobiologia, utilizzata in particolare per curare i traumi. Questa tecnica sviluppata dal dottor Ronald Ruden si basa sulle nostre reazioni neurologiche al tatto. Alcuni gesti come le carezze sul viso, sulle braccia e sulle mani sono naturalmente confortanti e calmanti. Danno la sensazione di trovarsi in un'oasi di pace. (da qui il nome havening che significa rifugio in italiano).

Il dottor Ruden ha scoperto che provocano cambiamenti neurochimici e possono generare cambiamenti nella codifica dei ricordi traumatici. L'havening è quindi praticato da un praticante dell'havening per curare i disturbi emotivi mentre con l'auto-havening ci si prende cura quotidianamente della propria salute mentale allo stesso modo in cui si può praticare lo sport per rafforzare il corpo.

Come praticare l'Auto-havening?

Una sessione di auto-havening combina gesti di rifugio ed esercizi mentali. I diversi tipi di tocco consistono nell'accarezzare le braccia, dalla spalla al gomito, e il viso, e strofinare le mani.

Metti le dita sulle guance e sulla fronte e accarezza delicatamente come se applicassi una crema. Eserciterai anche frizioni con entrambe le mani. Ogni seduta si conclude concentrandosi su uno stato emotivo positivo.

Quando siamo stressati, ad esempio, pratichiamo un salvataggio dell'amigdala per calmarci. Applichiamo l'having touch mentre eseguiamo esercizi mentali di distrazione. È così possibile contare, cantare o semplicemente elencare oggetti per qualche minuto.Combinare questi gesti con attività mentali produrrà un cambiamento elettrochimico nel cervello e calmerà, in questo caso, l'amigdala, la parte del nostro cervello coinvolta nelle emozioni forti.

Altre sedute propongono di esprimere i sentimenti per consolidare lo stato emotivo. Alcuni esercizi di auto-havening comprendono anche delle meditazioni guidate, la meditazione di piena consapevolezza.

Meditazione consapevole: definizione, come praticarla?

La meditazione consapevole consiste nell'essere attenti a ciò che sta accadendo nel presente, in se stessi e intorno a sé, senza giudizio o reazione. Questa consapevolezza del momento favorisce uno stato mentale sereno, incline ad abbassare il livello di stress ea migliorare la qualità della propria vita. 

Quanto è efficace?

Le tecniche di rifugio, basate sulle neuroscienze, sono recenti. Gli studi del dottor Ruden hanno dimostrato che il tocco innesca la produzione di onde Delta nel cervello, che a loro volta innescano reazioni nell'amigdala che depotenziano i recettori in cui è codificato l'evento traumatico. La tecnica può disattivare il trauma nel sistema limbico, che riduce i sintomi. Decodifica il contenuto emotivo dei ricordi traumatici nell'amigdala.

Chi può praticare l'auto-havening?

Se il l'havening è praticato da professionisti (coach, sofrologi, operatori sanitari, ipnoterapeuti, ecc.) per trattare disturbi emotivi come fobie, stress post-traumatico o dolore cronico, l'auto-havening può essere praticato da tutti a casa. Permette di raggiungere diversi obiettivi di benessere come ridurre lo stress, più gratitudine, creatività, fiducia in se stessi o mobilitare le emozioni.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...