Sanihelp.it – Abraham Maslow era uno psicologo umanista che ha elaborato una teoria sulle motivazioni e sui bisogni umani, che ci spingono ad agire come facciamo e non in un altro modo.
Questa teoria, comunemente chiamata piramide di Maslow, stabilisce che le nostre azioni nascono da una motivazione per indirizzarci verso un obiettivo che è quello di soddisfare determinati bisogni. Questi bisogni possono essere classificati in base alla loro importanza per garantire il nostro benessere.
Vale a dire, esiste una gerarchia dei bisogni degli esseri umani. Man mano che l'essere umano soddisfa i bisogni più elementari, sviluppa bisogni e desideri più elevati e complessi.
Ciò che ha spinto Maslow a studiare questa teoria è stato scoprire cosa rende le persone più felici e cosa possono fare per migliorare il loro sviluppo personale e la loro realizzazione. Per questo è partito dal principio che ogni essere umano ha un innato desiderio di realizzare se stesso. Tutti abbiamo la capacità di raggiungere i nostri obiettivi, a condizione che l'ambiente sia giusto.
Gli obiettivi che abbiamo in ogni momento dipendono da quelli che abbiamo già raggiunto e da quelli che dobbiamo ancora raggiungere secondo la piramide dei bisogni.
La teoria di Abraham Maslow
Nella Piramide di Maslow ci sono 5 livelli di bisogni, il più fondamentale dei quali si trova alla base, quindi questi saranno i primi che dovremo raggiungere. I più complessi sono in alto. Non possiamo andare a un livello superiore finché non abbiamo raggiunto quelli del livello in cui ci troviamo.
Maslow suddivide i bisogni umani in bisogni primari e secondari. I bisogni primari (sono la base della piramide) sono fondamentali per la sopravvivenza dell'uomo e sono le esigenze fisiologiche (fame, sete, ecc.) e la sicurezza (casa, riparo dal freddo, ecc.).
I bisogni secondari si trovano negli stradi intermedi e al vertice della piramide e sorgno quando sono appagati quelli primari. Alcuni esempi di bisogni secondari sono l'amore, la stima, l'ammirazione degli atri, il desiderio di appartenenza a un gruppo sociale, il rispetto, il prestigio, il potere, ecc.
I 5 livelli della piramide di Maslow
Bisogni fisiologici: sono i bisogni vitali, i più fondamentali per sopravvivere, sono biologici, e vi troviamo, tra gli altri, il bisogno di respirare, bere acqua, dormire, mangiare, fare l'amore, mettersi al riparo. In breve, sono ciò che ci tiene in vita, motivo per cui sono i più fondamentali. È importante soddisfarli, altrimenti non saremo in grado di coprire quelli successivi.
Bisogni di sicurezza: sono la conseguenza dell'appagamento di bisogni pregressi. Orientati alla sicurezza personale, alla stabilità e alla protezione della persona. Tra questi ci sono: la sicurezza fisica, la sicurezza del lavoro, la sicurezza del reddito e delle risorse, la sicurezza della famiglia, la sicurezza della salute, ecc.
Bisogni di appartenenza: questi sono i bisogni che riguardano i legami affettivi, per creare un ambiente sociale. Ad esempio, sposarsi, mettere su famiglia, far parte di una comunità o di un circolo sociale, fare amicizia, ecc.
Bisogni di stima: aiutano a rafforzare l'autostima. È il riconoscimento della propria persona, delle proprie qualità e il rispetto per gli altri. Se li appaghiamo, avremo fiducia in noi stessi e ci renderemo conto di avere un valore all'interno della società. Altrimenti ci sentiremo inferiori e senza valore. Esistono due categorie: quella inferiore (includiamo il rispetto per gli altri: status, fama, gloria, riconoscimento, ecc.) e quella superiore (rispetto di sé: fiducia in se stessi, competenza, realizzazione, indipendenza e libertà).
Bisogni di autorealizzazione: si tratta di bisogni interiori di sviluppo spirituale e morale, ricerca di una missione o di uno scopo nella vita, volontariato, ecc.