Advertisement
HomeTest e psicheParlare in pubblico: i consigli degli esperti

Parlare in pubblico: i consigli degli esperti

Come superare la paura di parlare davanti ad altre persone

Sanihelp.it Parlare in pubblico significa esprimersi di fronte a persone per informarle o convincerle, trasmettendo messaggi con il linguaggio verbale e corporeo. Si tratta di un esercizio complicato per molte persone, che a volte può portare a una fobia nota come glossofobia. Si tratta di una delle principali manifestazioni della fobia sociale.


La glossofobia si manifesta con ansia intensa già prima di parlare in pubblico, nausea, aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, aumento della sudorazione, sensazione di rigidità al collo e alla schiena e secchezza delle fauci.

Perché si ha paura di parlare in pubblico?

Le cause della glossofobia sono molteplici, ma spesso sono legate alla paura del giudizio, a esperienze negative, alla mancanza di preparazione, a un perfezionismo sempre in agguato, ecc. Parlare dovrebbe significare sperimentare ciò che si pensa e si sente al momento dell'espressione. Ma alcune persone possono sentirsi tradite da una sorta di svelamento di un'intimità che non sempre conoscono.

Come spiegano i logopedisti, le persone che hanno paura di parlare in pubblico possono aver preso l'abitudine di tacere perché hanno dovuto farlo da bambini. Possono anche aver subito un cortocircuito nel loro sviluppo orale perché il loro linguaggio era troppo controllato. Hanno sentito dirsi troppe volte: 'Non puoi dire questo, un bambino non può parlare a tavola, stai pronunciando male, ecc.'.

Come superare la paura di parlare in pubblico

Per superare questi ostacoli ed esprimersi senza ostacoli di fronte agli altri, bisogna accettare l'idea che non tutti sono giudici e che i giudizi degli altri non sono sempre negativi. Bisogna imparare a fare pace con se stessi per sentirsi bene con chi si è e con quello che si dice. Un processo che a volte richiede un lavoro psicoterapeutico, qualunque sia il metodo scelto.

È molto importante anche saper gestire la respirazione costo-diaframmatica. Bisogna saper respirare in modo fluido. La respirazione non deve avvenire a livello del sistema simpatico, ma a livello del sistema parasimpatico, cioè nella parte inferiore del polmone e non in quella superiore. In alcuni casi può essere utile rivolgersi a un vocal coach per imparare a stabilizzare la respirazione.

Anche l'attività fisica aumenta la fiducia in se stessi. Si può praticare qualsiasi sport, ma non bisogna farlo con riluttanza. L'opzione migliore per allenare il corpo è scegliere un'attività fisica piacevole. 

Anche il lavoro sulla postura è essenziale per permettere all'energia di circolare, così come la posizione e il tono della bocca. Bisogna rilassare la bocca. Si dice sempre di tenere la bocca chiusa, ma è un grave errore! Una bocca rilassata permette all'aria di entrare liberamente e quindi di esprimersi meglio.

Per facilitare il discorso, è bene prepararlo in anticipo per ridurre lo stress e assicurarsi di andare dritti al punto con pochi argomenti semplici e prioritari. Per quanto possibile, è bene utilizzare un vocabolario chiaro e colorito, evitare il gergo e assicurarsi di seguire una certa logica. Parlare con calma e variare il ritmo e l'intonazione per catturare l'attenzione del pubblico. Infine, anche se a volte è difficile, è utile adottare una postura aperta e flessibile.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...