Sanihelp.it – La tecnica 'Yes man' è nata in seguito all'uscita dell'omonimo film americano del 2008. Il protagonista, interpretato da Jim Carrey, è un po' bloccato nella sua vita: nulla va come deve andare, sia a livello professionale, che sentimentale. Un po' depresso, decide di dire di sì a tutto ciò che gli capita a tiro: dal vicino di casa che gli chiede una mano, alla persona che lo invita a uscire per un drink, a una nuova opportunità di lavoro… Ed è allora che la sua vita cambia completamente!
Uno stato d'animo da adottare
È ispirandosi a questa commedia che è stata sviluppata questa tecnica per il coaching. L'idea? (Ri)prendere il controllo della propria vita, smettere di essere passivi, rimettersi in movimento e aprirsi alle occasioni. L'obiettivo è vedere la vita come un gioco, dove le cose ricominciano ad accadere e si instaura un certo dinamismp.
Questo nuovo modo di vedere la quotidianità può essere applicato a tutti gli ambiti della propria vita. Per evitare di disperdersi troppo, gli psicologi consigliano di esaminare innanzitutto gli ambiti in cui pensiamo di essere stagnanti o insoddisfatti, come le amicizie, le relazioni e la vita professionale.
In termini pratici, come si procede?
Una volta definite le aree che si desidera migliorare, si fa una sorta di patto con se stessi: basta, si accettano tutte le richieste che vengono avanzate. È un po' come adottare una nuova filosofia di vita per un determinato periodo di tempo, spiegano gli esperti.
Può succedere che il capo proponga un nuovo progetto che, a prima vista, non sembra così interessante, o un incarico con responsabilità che spaventano. Nella vita sociale o affettiva, potreste accettare un invito, una gita in un luogo insolito… In breve, la parola d'ordine è una sola: dire SÌ alle opportunità, qualunque esse siano.
Quali sono i vantaggi di questo metodo?
Come assicurano gli psicologi, i benefici di questo metodo di self-coaching possono essere molteplici e variano a seconda della personalità e degli obiettivi di ciascuno. Una volta entrati in questo stato d'animo, basta lasciarsi trasportare e osservare cosa succede: la routine in cui ci si sentiva intrappolati può essere stravolta, le paure dimenticate e la fiducia in se stessi aumentata.
Ci si sentirà soddisfatti e orgogliosi di aver osato aprire quelle porte, e ci si sentirà più felici, addirittura stupiti dalla novità e dalla ritrovata leggerezza. Le persone abituate a controllare tutto, o che si sentono bloccate a causa di certe paure, possono provare un'immediata sensazione di lasciarsi andare. All'inizio può essere scomodo per loro, ma è anche molto liberatorio!
Un metodo con i suoi limiti
Questo esperimento dovrebbe essere limitato nel tempo (una settimana o un mese). Una volta ripristinato un po' di movimento nella propria vita, se non si reintroduce il 'no', si corre il rischio di essere sopraffatti da un eccesso di richieste… non è questo l'obiettivo!
Non è sufficiente per risolvere problemi più profondi, come la depressione. In questi casi, è necessario un sostegno e una guida, e consultare uno specialista è essenziale.