Sanihelp.it – Le condizioni climatiche possono avere un impatto sul nostro umore e sulla nostra salute mentale. Sebbene questo legame non ha alcun fondamento scientifico, ci fanno riflettere sull'influenza dell'ambiente sul nostro corpo: se il nostro umore cambia a seconda della stagione o del giorno della settimana, cosa succede nello stesso giorno?
Un team di ricercatori dell'University College di Londra (UCL) si è occupato di questo argomento e ha condotto uno studio per capire se il nostro benessere e la nostra salute mentale variano in base all'ora del giorno. Il loro obiettivo? Vedere se emergono tendenze chiare e se l'ora del giorno influenza il nostro livello di ansia, la nostra felicità, la nostra soddisfazione di vita o anche i nostri sentimenti di solitudine.
Ore, giorni, stagioni… Quando siamo più felici?
Per realizzare questo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati dell'UCL COVID-19 Social Study, un sondaggio online condotto tra marzo 2020 e marzo 2022. Un totale di 49.218 adulti ha risposto a questionari sul proprio benessere e sulla propria salute mentale in diversi momenti della giornata, tra le 6 del mattino e la mezzanotte. I partecipanti allo studio hanno risposto a domande come: 'Nell'ultima settimana, quanto ti sei sentito felice?', 'Quanto sei soddisfatto della tua vita?' o 'In che misura ritieni che le cose che fai nella tua vita siano utili?'.
I ricercatori hanno anche verificato se fattori come l'età, il sesso, il livello di istruzione o lo stato di salute potessero influenzare i risultati. Infine, hanno confrontato le variazioni in base al giorno della settimana e alla stagione per verificare se alcuni momenti fossero più critici di altri. Hanno inoltre sottolineato che si trattava di uno studio osservazionale e non poteva stabilire un nesso causale.
In estate e al mattino siamo più felici
Come hanno concluso i ricercatori, in generale le cose sembrano andare meglio al mattinoi. Secondo i risultati, i partecipanti si sentivano meglio al mattino, con meno ansia e più soddisfazione della vita. Il loro stato mentale è poi gradualmente diminuito fino a raggiungere il punto più basso verso mezzanotte. La causa? Cambiamenti fisiologici associati all'orologio biologico, spiegano i ricercatori, che fanno l'esempio del cortisolo, noto anche come ormone dello stress.
In una persona sana, la secrezione di questo ormone ha un picco al mattino e diminuisce con l'avanzare della giornata. I ricercatori sottolineano che i cambiamenti nella salute mentale nel corso della giornata possano essere legati anche ad altri fattori, come il contesto e le attività quotidiane.
Tuttavia, è importante riconoscere le differenze tra i fine settimana e i giorni feriali. Le variazioni del benessere sono maggiori nei fine settimana che nei giorni feriali. Secondo i risultati, la felicità, la soddisfazione per la vita e le valutazioni positive erano tutte più alte il lunedì e il venerdì rispetto alla domenica, e la felicità era più alta anche il martedì.
Un altro fattore chiave è l'impatto delle stagioni. L'estate sembra essere il periodo in cui ci sentiamo meglio in generale, con meno sintomi depressivi e un morale più stabile. Rispetto all'inverno, i sintomi di depressione e ansia e la solitudine tendono a diminuire, mentre la felicità, la soddisfazione per la vita e la sensazione che la vita sia degna di essere vissuta sono più alte durante le altre stagioni. Ed è in estate che la salute mentale è migliore.