![]() | Il paziente deve digiunare nelle 10-12 ore che precedono il test. |
![]() | Viene raccolto un campione di sangue del volume pari a 7ml in una provetta con tappo rosso. |
![]() | Si esercita pressione sul punto di prelievo, controllando lo stato di sanguinamento. |
VALORI NORMALI UOMO: | 45-115 U/l (unità SI: 0,75-1,92 ?kat/l) |
VALORI NORMALI DONNA: | 30-100 U/l (unità SI: 0,5-1,67 ?kat/l) |
VALORI NORMALI BAMBINO: | Valori da una a tre volte più alti che nell'adulto |
VALORI NORMALI BAMBINO 8-12 ANNI: | Valori da cinque a sei volte più alti dell'adulto |
VALORI NORMALI ANZIANO: | Valori leggermente più alti dei valori normali dell'adulto |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Alto apporto di grassi - Artrite reumatoide - Carcinoma epatico - Cirrosi - Deficienza di calcio - Deficienza di vitamina D - Eclampsia - Epatite - Frattura in via di guarigione - Gravidanza - Iperparatiroidismo - Leucemia - Malattia di Paget - Metastasi ossea - Mononucleosi infettiva - Osteomalacia - Osteosarcoma - Ostruzione biliare - Pancreatite - Rachitismo - Tumore della testa del pancreas |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Anemia perniciosa - Celiachia - Difetti della neoformazione ossea - Difetto genico - Eccessivo apporto di vitamina D - Fibrosi cistica - Insufficienza placentare - Ipofosfatemia - Ipotiroidismo - Malnutrizione - Nefrite cronica - Scorbuto - Sindrome latte-alcali |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Oltre all'emolisi del campione, che provoca un'alterazione nei risultati, vi sono anche farmaci che influiscono sull'esito: - ACE-inibitori, acetaminofene, agenti lipido-riducenti, antibiotici, anticonvulsivanti, antipsicotici, benzodiazepine, eparina, estrogeni, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), interferoni, salicilati, solfato ferroso, tiazide, trimetobenzamide e variconazolo sono farmaci che fanno aumentare i livelli di fosfatasi alcalina - arsenico, cianuro, fluoruri, fosfati, nitrofurantoina, ossalati, propanololo e sali di zinco sono farmaci che fanno diminuire i livelli di fosfatasi alcalina. |
NOTE: | Il tempo di coagulazione del paziente può aumentare in presenza di disfunzioni epatiche. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |