![]() | Non è necessario il digiuno prima del test. |
![]() | Viene raccolto un campione di sangue del volume pari a 7ml in una provetta con tappo rosso. |
![]() | Si esercita pressione sul punto di prelievo, controllando lo stato di sanguinamento. |
VALORI NORMALI: | LDH totale: 110-210 IU/l (unità SI: 1,83-3,50 ?kat/l) |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Anemia da malattia cronica - Anemia emolitica - Anemia perniciosa - Anemie macrocitiche - Cancro della prostata - Cancro epatico - Crisi epilettiche - Danno epatico - Delirium tremens - Distacco prematuro della placenta - Distrofia muscolare - Eclampsia - Epatite - Frattura - Infarto del miocardio - Infarto polmonare - Ipertermia - Ipotiroidismo - Leucemia - Metastasi ossee - Mononucleosi infettiva - Ostruzione biliare - Pancreatite acuta - Patologie dei muscoli scheletrici - Polmonite (Pneumocystis carinii) - Scompenso cardiaco congestizio - Shock - Trauma - Tumori maligni |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Emolisi del campione ed esercizio fisico possono influenzare i risultati del test. Vi sono anche farmaci che possono interferire sugli esiti: - alcool, anestetici, antibiotici, aspirina, beta bloccanti, clofibrato, diltiazem - farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), fluoruri, itraconazolo, levodopa, narcotici, nifedipina, paroxetina, procainamide, propiltiouracile, steroidi anabolizzanti, sulfasalazina e verapamil sono farmaci che possono far aumentare i valori di LDH - acido ascorbico e ossalati sono farmaci che possono far diminuire i valori di LDH |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |