![]() | Non è necessario il digiuno prima del test. |
![]() | Viene raccolto un campione di sangue del volume pari a 7ml in una provetta con tappo azzurro. |
![]() | Si esercita pressione sul punto di prelievo, controllando lo stato di sanguinamento. |
VALORI NORMALI: | I valori variano a seconda del tipo di reagente che viene utilizzato. |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Ateromatosi - Ipercoagulabilità - Iperlipidemia - Policitemia vera |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Afibrinogenemia - Beta-talassemia major - Bypass cardio-polmonare recente - Cirrosi - Dialisi recente - Disordini autoimmuni - Disordini mieloproliferativi - Lupus eritemiatoso sistemico - Macroglobulinemia - Malattia di von Willebrand - Porpora trombocitopenica idiopatica - Scorbuto - Sindrome di Bernard-Soulier - Sindrome di Wiskott-Aldrich - Trombastenia di Glanzmann - Trombocitemia - Uremia - Vasculiti |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Emolisi, lipemia, emoglobinemia, bilirubinemia sono fattori che possono influenzare gli esiti del test. Inoltre acido mefenamico, aspirina, carbenicillina, cefalotina, ciproeptadina, clordiazepossido, clorochina, clofibrato, cocaina, composti della pirimidina, corticosteroidi, diazepam, difenidramina, dipiridamolo, eparina, fenilbutazone, fenotiazine, furosemide, gentamicina, guaifenesina, ibuprofene, imipramina, indometacina, marijuana, naprossene, nitrofurantoina, nortriptilina, penicillina G, prometazina, propanololo, sulfinpirazone, teofillina, vitamina E e warfarin sono farmaci che possono influenzare i valori dell'aggregazione piastrinica, abbassandoli. |
NOTE: | Si può riscontrare ematoma in caso di elevato tempo di sanguinamento. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |