Sanihelp.it > Esami del sangue > Uptake dello iodio radioattivo - Esami di laboratorio

Esami di laboratorio

Uptake dello iodio radioattivo


Sigla dell'esame: RAIU

Quest'esame valuta la funzione della tiroide in funzione della captazione di iodio radioattivo (123I o 131I) accumulato nelle 6 e nelle 24 ore dopo la somministrazione della sostanza.
La quantità viene rilevata per mezzo di uno scanner, che la confronta con la la radioattività iniziale, dando la reale percentuale di captazione.

Viene usato per la diagnosi di ipertiroidismo e, più raramente, per quella di ipotiroidismo. Viene sempre associato agli esami ematici di T3, T4 e TSH.

INDICAZIONI:È consigliabile eseguire l'esame prima della terapia per ipertiroidismo, per assicurarsi che la captazione sia adeguata al momento della terapia.
Serve anche per escludere varianti di tiroiditi o contaminazione da iodio.
PRIMA DEL TESTPRIMA DEL TEST:È un esame che prevede la sottoscrizione di un consenso informato e necessita di un digiuno di 8 ore prima dell'esame.
Durante l'esecuzione dell'esame è fondamentale che il paziente resti immobile al momento della scansione.
PRASSIPRASSI:Viene somministrata una dose minima di radionuclide per via orale.
L'esame viene eseguito con paziente sdraiato su lettino medico; viene posizionata una camera di scintillazione sulla tiroide. Questa analizza la radioattività e la trasforma in informa
DOPO DEL TESTDOPO DEL TEST:Il paziente può riprendere a mangiare dopo 1-2 ore dalla somministrazione del radionuclide.
È consigliabile che donne in allattamento non si sottopongano a tale esame; se dovesse essere necessario, sospendere l'allattamento e riprendere dopo 3 giorni d
VALORI NORMALI:Dopo 6 ore: 3-16% di assorbimento da parte della tiroide

Dopo 24 ore: 8-29% di assorbimento da parte della tiroide
VALORI ANORMALI AUMENTATI:
se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Gozzo da deficit di iodio
- Ipertiroidismo
- Ipoalbuminemia
- Tiroidite di Hashimoto in fase precoce
VALORI ANORMALI DIMINUITI:
se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Ipotiroidismo
- Sovraccarico di iodio
- Tiroidite subacuta
FATTORI CHE INFLUENZANO:Vi sono numerosi fattori che possono alterare i risultati dell'esame:

1) il paziente deve evitare qualsiasi movimento durante la scansione
2) dieta povera o troppo ricca di iodio
3) effettuazione di altri esami con radionuclidi nelle 2 settim
NOTE:Nelle 24-48 ore successive all'esame, non eseguire altri esami radioattivi.
CONTROINDICAZIONI:- Donne in gravidanza
- Donne in allattamento
- Pazienti allergici allo iodio, ai frutti di mare o ai mezzi di contrasto
- Pazienti incapaci di collaborare per varie ragioni
a cura di Alessia Palmeri
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill
Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove
Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica
Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center.
Torna alla ricerca degli esami