Sanihelp.it > Esami del sangue > Plasminogeno - Esami di laboratorio

Esami di laboratorio

Plasminogeno

o Fibrinolisi

Il plasminogeno è una beta-emoglobina che si trova nei coaguli di fibrina inattiva. Alla guarigione del tessuto, le cellule endoteliali, per mezzo di enzimi, convertono il plasminogeno in plasmina che lisa il coagulo.

La plasmina non può essere direttamente misurata poichè non presente nella circolazione sanguigna in forma attiva, per cui si usa la misurazione indiretta per mezzo del plasminogeno.

L'esame è così effettuato: si aggiunge al campione ematico un attivatore del plasminogeno che lo converte in plasmina. In seguito a questo cambiamento, si ha anche il viraggio del colore di una sostanza contenuta nella soluzione.
L'intensità di colorazione della sostanza è direttamente proporzionale alla unzione del sistema fibrinolitico.

PRIMA DEL TESTPRIMA DEL TEST:Non si necessita di digiuno prima del test.
PRASSIPRASSI:Si raccoglie un volume di sangue di 7 ml in una provetta contenente citrato di sodio, con tappo color azzurro.
Mescolare il campione capovolgendo la provetta delicatamente.
DOPO DEL TESTDOPO DEL TEST:In seguito a prelievo, esercitare una leggera pressione sul punto di puntura.
VALORI NORMALI:3,36 ± 0,44 CTA (council on thrombolytic agents) U/ml
VALORI ANORMALI AUMENTATI:
se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Ansia
- Gravidanza
- Infezione
- Infiammazione
- Stress
VALORI ANORMALI DIMINUITI:
se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Cirrosi
- Coagulazione intravascolare disseminata
- Eclampsia
- Malattia delle membrane ialine
- Nefrosi
- Patologia epatica
- Preeclampsia
- Trombosi
- Tumore
FATTORI CHE INFLUENZANO:Il mantenimento prolungato del laccio emostatico prima del prelievo, provoca risultati alterati ridotti. Anche l'emolisi del campione può generare risultati alterati.
L'esercizio fisico aumenta i fisiologici livelli di fibrinogeno.

Vi sono anche
NOTE:Livelli ridotti di plasminogeno indicano un rischio aumentato di trombosi.
a cura di Alessia Palmeri
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill
Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove
Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica
Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center.
Torna alla ricerca degli esami