Sanihelp.it > Esami del sangue > Acido folico - Esami di laboratorio

Esami di laboratorio

Acido folico

o Folato

È una vitamina idrosolubile che, prodotta da batteri nell'intestino, viene immagazzinata nel fegato.

Ha un ruolo molto rilevante per il corretto funzionamento di globuli rossi e bianchi e nel metabolismo degli amminoacidi e dei nucleotidi.
È anche importante per lo sviluppo del feto, evitando difetti del tubo neuronale.

In associazione al test per la vitamina B12, viene usato per l'identificazione di anemie macrocitarie.
Dato che l'organismo immagazzina una scarsa quantità di acido folico, i suoi livelli iniziano a scendere al di sotto del normale nell'arco di 21-28 giorni dall'inizio dello stato deficitario.

INDICAZIONI:In gravidanza è raccomandabile assumere quantità supplementari di acido folico, poiché quello derivante dalla sola dieta non è sufficiente.

In donne a basso rischio di difetti del tubo neuronale (NTD) è consigliato un supplemento giornaliero di 400 µg/die di acido folico.
In donne ad alto rischio o che hanno già avuto una precedente gravidanza con difetti del tubo neuronale, è consigliato un supplemento di 4 mg/die.

Si raccomanda di non eccedere nell'assunzione di multivitaminici a causa del rischio di tossicità della vitamina A.
PRIMA DEL TESTPRIMA DEL TEST:È consigliabile digiunare nelle 8 ore precedenti l'esame.
È permesso bere acqua, ma è vietata l'assunzione di alcol prima del test.
PRASSIPRASSI:Si raccoglie un volume di sangue pari a 7 ml in una provetta con il tappo rosso.
DOPO DEL TESTDOPO DEL TEST:In seguito a prelievo, esercitare una leggera pressione sul punto di puntura per evitare la comparsa di ematoma.
VALORI NORMALI:2,7-17 ng/ml (unitàSI: 6,1-38,5 nmol/l)
VALORI ANORMALI AUMENTATI:
se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Anemia perniciosa
- Dieta vegetariana
- Supplemento di acido folico
- Trasfusione di sangue
VALORI ANORMALI DIMINUITI:
se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Alcolismo
- Anemia emolitica
- Anemia falciforme
- Anemia macrocitica dovuta alla gravidanza
- Anemia megaloblastica
- Anoressia nervosa
- Cirrosi
- Deficit di vitamina B12
- Dieta (assunzione inadeguata)
- Emodialisi
- Gravidanza
- Ipertiroidismo
-Leucemia
- Malassorbimento
- Malattia infiammatoria intestinale
- Neoplasia
FATTORI CHE INFLUENZANO:L'emolisi del campione può creare risultati falsamente aumentati. Lo stesso risultato si ottiene anche in pazienti con sideropenia grave.

Vi sono farmaci che possono alterare i risultati ottenuti:
- alcol, ampicellina, cloramfenicolo, contraccettivi orali, eritromicina, estrogeni, fenitoina, fenobarbital, metotrexato, penicellina, tetracicline e trimetoprim possono diminuire i livelli di acido folico
- l'assunzione di acido folico, ne aumenta i livelli anche nel test.
NOTE:Un deficit primario di vitamina B12 può causare una diminuzione dei livelli di acido folico, poiché riduce la capacità delle cellule di assimilarlo.
a cura di Alessia Palmeri
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill
Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove
Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica
Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center.
Torna alla ricerca degli esami