INDICAZIONI: | Negli Stati Uniti molti fattori intervengono a definire una classe di soggetti più semsibili alla carenza di ferro e quindi all'anemia sideropenica. Queste categorie includono donne mature, immigrati giunti da poco tempo, adoloscenti obese o con mania per le diete, neonati prematuri o sottopeso. La ferritina viene usato come esame di screening per questi soggetti. |
![]() | Non si necessita di digiuno prima dell'esame. |
![]() | Si raccoglie un volume di sangue pari a 7 ml in una provetta con il tappo rosso. |
![]() | In seguito a prelievo, esercitare una leggera pressione sul punto di puntura per evitare la comparsa di ematoma. |
VALORI NORMALI UOMO: | 12-300 ng/ml (unità SI: 12-300 ?g/l) |
VALORI NORMALI DONNA: | 12-150 ng/ml (unità SI: 12-150 ?g/l) |
VALORI NORMALI NEONATO: | 25-200 ng/ml (unità SI: 25-200 ?g/l) |
VALORI NORMALI BAMBINO PRIMO MESE: | 200-600 ng/ml (unità SI: 200-600 ?g/l) |
VALORI NORMALI BAMBINO < 6 MESI: | 50-200 ng/ml (unità SI: 50-200 ?g/l) |
VALORI NORMALI BAMBINO > 6 MESI: | 7-140 ng/ml (unità SI: 7-140 ?g/l) |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Anemia non sideropenica - Artrite reumatoide - Cirrosi epatica - Emocromatosi - Emosiderosi - Epatite acuta - Infarto miocardico acuto - Infezione - Ipertiroidismo - Leucemia - Malattie infiammatorie croniche - Morbo di Hodgkin - Patologie renali croniche - Policitemia - Talassemia - Tumori maligni |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Anemia sideropenica - Chirurgia gastrointestinale - Emodialisi - Gravidanza - Malattia infiammatoria intestinale - Malnutrizione - Mestruazioni |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Si hanno valori di ferritina falsamente aumentati in seguito a: - assunzione di integratori di ferro o diete ad alto contenuto di ferro - trasfusioni di sangue - scintigrafia con radiofarmaci |
NOTE: | L'assunzione di vitamina C aumenta l'assorbimento di ferro. La cura dell'anemia sideropenica continua per altri 3-6 mesi dopo il ristabilimento dei livelli di emoglobina, per ripristinare anche le riserve corporee di ferro. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |