![]() | È necessario il digiuno nelle 12 ore che precedono l'esame. È anche vietata l'assunzione di integratori di vitamina B12 nei 3 giorni precedenti e di lassativi nelle 24 ore precedenti l'esame. È impèortantissima la raccolta di tutte le urine nell'arco delle 24 ore, evitando di contaminarle con carta igenica e/o feci. |
![]() | Il test presenta due fasi: - Fase 1 Viene somministrata oralmente una capsula di vitamina B12 radioattiva. In seguito, tramite iniezione intramuscolare, viene somministrata la parte di vitamina B12 non radioattiva. Il laboratorio fornisce un recipiente senza conservanti in cui verranno raccolte le urine delle 24 ore. Utilizzare sempre i guanti quando si maneggia il campione. Se i risultati della fase 1 sono al di sotto dei valori normali, si procede alla fase 2 entro 3-7 giorni. - Fase 2 Si somminstra oralmente la capsula di vitamina B12 radioattiva insieme al fattore intrinseco. In seguito, tramite iniezione intramuscolare, si somministra la vitamina B12 non radioattiva. Il laboratorio fornisce un recipiente privo di consevanti per a raccolta delle urine nelle 24 ore; anche in questo caso indossare sempre i guanti quando si maneggia il campione. |
![]() | Al termine della raccolta, inviare immediatamente il campione raccolto, posto in ghiaccio, al laboratorio. |
VALORI NORMALI: | Escrezione pari all'8% o più della dose di vitamina B12 radioattiva somministrata. |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Anemia perniciosa - Ipotiroidismo - Malassorbimento intestinale - Patologia epatica |
NOTE: | Con diagnosi di anemia perniciosa, il paziente dovrà sottoporsi a iniezioni mensili di vitamina B12. |
CONTROINDICAZIONI: | - Donne in gravidanza - Donne in età fertile devono sottoporsi al trattamento radioattivo solo durante il ciclo mestruale o entro 12-14 giorni dal suo inizio per evitare qualunque esposizione del feto - Donne in fase di allattamento - Pazienti incapaci di collaborare a causa di età, stato mentale, dolore o altri fattori. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |