![]() | È necessario digiunare la notte precedente l'esame; è permesso il consumo d'acqua. Questo test viene di solito eseguito prima del test di Schilling. È utile ottenere il valore di ematocrito basale. |
![]() | Si raccoglie un volume di sangue pari a 7 ml in una provetta con il tappo rosso. |
![]() | In seguito a prelievo, esercitare una leggera pressione sul punto di puntura per evitare la comparsa di ematoma. |
VALORI NORMALI: | 205-876 pg/ml (unità SI: 151-646 pmol/l) |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Diabete - Epatopatia - Insufficienza renale cronica - Leucemia - Leucocitosi - Metastasi epatica - Obesità - Scompenso cardiaco congestizio - Uremia |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Anemia aplastica - Anemia perniciosa - Cancro - Deficit di folati - Dieta vegetariana - Emodialisi - Epatite alcolica - Fumo - Gravidanza - Ipotiroidismo - Malassorbimento - Malattia infiammatoria intestinale - Malnutrizione - Pancreatite - Parassiti |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Vi sono vari fattori che possono influenzare gli esiti; primo tra questi è l'emolisi del campione e la sua prolungata esposizione alla luce solare. Pazienti che si sono sottoposti nei 7 giorni precedenti ad altri test con contrasto radiografico potrebbero ottenere risultati alterati. Vi sono inoltre farmaci che possono causare valori anormali: - acido ascorbico, cloral idrato, estrogeni, omeprazolo e ingestione di vitamina A possono provocare l'aumento dei risultati - acido ascorbico, agenti antineoplastici, alcol, anticonvulsionanti, anitimalarici, colestiramina, colchicina, diuretici, metformina, neomicina, contraccettivi orali, ranitidina e rifampina possono diminuire i valori dell'esame. |
NOTE: | Questo test viene eseguito insieme ad altri esami per la diagnosi di anemia (acido folico, ferro, ferritina, TIBC). Congiuntamente al deficit di vitamina B12 si possono avere anche altri tipi di anemia causati da altri deficit, come l'anemia da deficit di acido folico. In caso di carenza di fattore intrinseco la terapia è rappresentata da somministrazioni di vitamina B12 intramuscolare: inizialmente quotidiana per una settimana, quindi ogni settimana per un mese, quindi una volta al mese per tutta la vita. Alcuni pazienti potrebbero avere anche bisogno di reintegrare le scorte di acido folico e ferro assumendo integratori esogeni. Soggetti che seguono una dieta strettamente vegetariana, necessitano di integrarla esogenamente, poichè la vitamina B12 deriva principalmente da uova e prodotti vaccini. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |