INDICAZIONI: | L'uso di questo test per la diagnosi di diabete non è ad oggi consigliato. |
![]() | Non si necessita di digiuno prima del test. |
![]() | Si raccoglie un volume di sangue pari a 7 ml in una provetta con il tappo lavanda. |
![]() | In seguito a prelievo, esercitare una leggera pressione sul punto di puntura per evitare la comparsa di ematoma. |
VALORI NORMALI: | HbA1c adulti non diabetici: 2,2-5% HbA1c adulti diabetici: <7% |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Alcol - Avvelenamento da piombo - Diabete di nuova diagnosi - Iperglicemia - Scarso controllo del diabete |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Anemia falciforme - Anemia emolitica - Gravidanza - Insufficienza renale cronica - Perdita di sangue cronica - Splenectomia - Talassemia |
NOTE: | Al momento dell'effettuazione del test i livelli non vengono influenzati da fattori esterni, quali assunzione di cibo, attività fisica, stress o somministrazione di farmaci antidiabetici. Questo test dovrebbe essere eseguito almeno due volte all'anno per pazienti che rispondono bene al trattamento e ogni tre mesi per pazienti che hanno cambiato terapia o che non rispondono in modo positivo. Può essere usato anche come valutazione per un possibile cambio di terapia. Gli obiettivi per il controllo della glicemia sono individuali; obiettivi molto severi, ovvero riportare i valori vicini alla normalità (<6%) sono adatti a pazienti che non vanno incontro a crisi ipoglicemiche, gli altri necessitano di considerazioni particolari. È necessario istruire i pazienti sull'importanza del controllo dei livelli di glucosio autonomo. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |