INDICAZIONI: | Viene impiegato per lo screening di prediabete e diabete, associato all'esame della glicemia a digiuno (FGP). |
![]() | Anche se l'assunzione di acqua è permessa, è necessario il digiuno nelle 8 ore precedenti il test. Sono inoltri proibiti anche il consumo di alcol, caffè e la pratica di esercizio fisico prolungato nelle 8 ore precedenti. Durante il test è vietato fumare. È consigliabile interrompere la somministrazione di farmaci che potrebbero influenzare i risultati, almeno tre giorni prima del test. |
![]() | Si raccoglie un volume di sangue pari a 7 ml in una provetta con tappo grigio, contenente un inibitore glicolitico (fluoruro di sodio). Viene in seguito somministrata la dose orale di glucosio pari a 75-100g di glucosio sciolto in acqua o succo di limone (per migliorare il gusto dell'infusione). Vengono prelevati vari campioni ematici: dopo mezz'ora, un'ora, due ore e tre ore. È molto consigliata l'assunzione di acqua e il riposo durante il test. |
![]() | Il paziente viene controllato per verificare la comparsa di sintomi di ipo o iperglicemia. Nel primo caso viene somministrato succo d'arancia zuccherato o glucosio via endovenosa; nel secondo insulina. In entrambi i casi il test viene sospeso. In seguito a prelievo, esercitare una leggera pressione sulla zona di puntura in modo da evitare la compasa di ematoma. |
VALORI NORMALI: | VALORI NORMALI per 75g di glucosio somministrati durante l'OGTT come test per il diabete mellito Digiuno: 60-100 mg/dl (unitàSI: < 3,3-5,6 mmol/l) Dopo un'ora: < 200 mg/dl (unità SI: < 11,1 mmol/l) Dopo due ore: < 140 mg/dl (unità SI: < 7,8 |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | Valori di tolleranza aumentati: - Iperplasia delle cellule delle isole pancreatiche - Ipoglicemia reattiva - Ipoparatiroidismo - Ipotiroidismo - Malattia di Addison - Malattia epatica - Tumore delle cellule delle isole pancreatiche |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Valori di tolleranza diminuiti: - Alterata tolleranza al glucosio - Danno epatico grave - Diabete gestazionale - Diabete mellito - Emocromatosi - Feocromocitoma - Gastrectomia - Iperlipidemia - Ipertiroidismo - Lesioni al sistema nervoso centrale - Sindrome di Cushing |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Infezioni, fumo, stress e riposo a letto possonon alterare i risultati del test, così come una dieta povera di carboidrati può far sospettare diabete mellito. Vi sono anche farmaci che possono influenzare i risultati: - agenti ipoglicemizzanti e insulina possono aumentare la tolleranza al glucosio - corticosteroidi, diurenti tiazidici, estrogeni e niacina possono ridurne la tolleranza. |
NOTE: | Questo test non viene di solito eseguito su bambini. Possibili complicanze del test possono essere ipoglicemia e iperglicemia. |
CONTROINDICAZIONI: | Si potrebbe avere ridotta tolleranza al glucosio in caso di: disordini endocrini, infarto del miocardio, post-partum, chirurgia recente e infezioni severe. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |