è la parte dell’arto posteriore dei quadrupedi che corrisponde all’articolazione fra tibia e tarso. Nel cavallo e nel bovino è frequente sede di malattie, quali lo spavenio, la corba il cappelletto, i vesciconi tendinei e quelli articolari. Nel cane quando i garretti sono convergenti il soggetto si dice vaccino, mentre quando i garretti sono divergenti il soggetto si dice cagnolo.