Patologie: |
La malattia trasmessa da artropodi più importante è la malaria, il cui rischio, principalmente nella forma benigna da P. vivax, esiste tutto l'anno, salvo il distretto di Belize e le zone urbane. Si consiglia profilassi con Clorochina.. Molto meno frequenti: la leishmaniosi cutanea e mucocutanea. Segnalati anche casi di tripanosomiasi americana (malattia di Chagas) nelle zone rurali. Possibile da ultimo l'evenienza di dengue e di encefalite equina venezuelana. Le malattie trasmesse tramite gli alimenti e l'acqua sono estremamente diffuse, in particolare le forme diarroiche, tra cui la dissenteria amebica, bacillare, virale e le febbri tifoidi. Diffuse anche l'epatite A, le varie forme di elmintiasi. La brucellosi è presente. Casi di colera sono stati segnalati nel 1995. Altre malattie. La rabbia animale (nei cani e nei pipistrelli) è estremamente diffusa nelle aree rurali. In tali aree bisogna fare attenzione anche ai serpenti. |
Raccomandazioni: |
- usare la massima precauzione nell'uso dei servizi igienici, soprattutto quelli pubblici; - curare il più possibile l'igiene personale, specie prima dei pasti; - evitare le acque stagnanti e di camminare scalzi su terreni umidi; - usare scarpe ben traspiranti per evitare la comparsa di macerazione; - disinfettare sempre anche la ferita più piccola e apparentemente banale; - prestare attenzione al contatto con qualsiasi animale, anche domestico; - ripararsi dagli insetti con abbigliamento adeguato, repellenti e zanzariere; - bere solo bevande confezionate, meglio se gassate, evitando il ghiaccio; - usare acqua corrente solo previa bollitura o aggiunta di disinfettanti atossici; - lavare i denti con acqua confezionata in caso di dubbi sui sistemi di approvvigionamento idrico - evitare i cibi crudi ed i latticini freschi; - evirare i rapporti occasionali o almeno proteggersi contro le malattie a trasmissione sessuali. Ricordarsi sempre di provvedere ad una piccola farmacia comprendente, accanto ai propri farmaci di uso corrente: - un disinfettante, una pinzetta per le spine, qualche garza sterile e qualche cerotto: - un farmaco contro la febbre; - un farmaco contro il vomito; - un farmaco contro il bruciore di stomaco; - un farmaco contro la diarrea; - un farmaco contro eritemi e punture (pomata); - un collirio antibiotico; - un antibiotico a largo spettro; - un disinfettante delle vie urinarie. |
Vaccinazioni consigliate: | malaria, difterite, tetano, poliomielite, epatite B, tifo, epatite A, |
Situazione malaria: | Il rischio malaria, variabile da regione a regione, è presente tutto l'anno in tutto il Paese, escluso il distretto di Belize e le aree urbane |
Profilassi: |
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori d'età superiore ad un anno provenienti da zone infette; è consigliata la vaccinazione contro epatite A e B, febbre tifoide, tetano; è consigliata la vaccinazione contro la difterite per chi fosse diretto in zone rurali con scarso livello igienico; Il rischio di contrarre la malaria, in particolare nella forma benigna da P. vivax, è presente costantemente, salvo il distretto di Belize e le zone urbane. Si consiglia profilassi con Clorochina (da una a due compresse, in base al peso, a partire dalla settimana precedente fino a quattro settimane dopo il ritorno). |
Profilassi consigliata dall'OMS: | Clorochina |