Raccomandazioni: | Sono frequenti e sono dovute ad alimenti o bevande inquinati. Si manifestano di solito con diarrea. Alle Seychelles, oltre al Tifo e alle Epatiti di origine alimentare (A ed E), sono molto diffuse le Elmintiasi (malattie da vermi intestinali), la Febbre paratifoide, le Giardiasi e le dissenterie. Si raccomanda di mangiare solo cibi cotti di recente, bere solo bevande sigillate o in lattina, non comprare cibi o bevande da ambulanti, evitare il ghiaccio. Solo la frutta che si sbuccia puo' essere mangiata cruda. Lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici. In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Se la diarrea e' piu' grave usare le soluzioni reidratanti o fare altre terapie, dopo aver consultato un medico. |
Vaccinazioni consigliate: | Febbre gialla: la vaccinazione non è richiesta ai viaggiatori che partono dall'Italia. E' richiesta solo ai viaggiatori, di età superiore ad 1 anno, che provengono da zone endemiche o che transitano per zone parzialmente o totalmente endemiche nei 6 giorni precedenti all'arrivo.
Poiche' le Seychelles non sono isole a rischio di Febbre Gialla, la vaccinazione non e' consigliata. Alle Seychelles sono molto diffusi il Tifo e le Epatiti A e B. |
Situazione malaria: | Le Seychelles non sono isole a rischio di malaria. Pertanto non è consigliata la prevenzione con farmaci. E' utile tuttavia difendersi dalle punture delle zanzare, mediante repellenti sulla pelle. |
Profilassi: | Farsi fare una visita dal medico di fiducia. Farsi curare eventuali malattie dentali. |