![]() | Per l'esecuzione del test è necessaria la raccolta delle urine nel corso delle 24 ore in un contenitore con conservante. Il paziente deve essere istruito riguardo alla raccolta dei diversi campioni, evitando di contaminarli con carta igienica o feci. |
![]() | Il laboratorio consegna al paziente il contenitore di raccolta con HCl come conservante. La raccolta delle urine inizia la mattina, dopo la prima minzione, che non deve essere raccolta. Da questo momento devono essere contate le 24 ore. Durante il periodo di raccolta, il contenitore va conservato al freddo. È fondamentale raccogliere tutte le urine delle 24 ore; in caso di perdita accidentale di una minzione, sospendere il test e ripeterlo nuovamente dall'inizio. Per evitare di contaminare le urine prestare la massima cura e maneggiare i campioni raccolti con guanti. |
![]() | Al termine della raccolta di tutte le urine, riconsegnare al più presto il contenitore in laboratorio, meglio se trasportato in ghiaccio. |
VALORI NORMALI: | 0-300 mg/die (unità SI: 0-7,5 mmol/die) |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Acidosi tubulare renale - Cancro metastatico - Carcinoma mammario - Carcinoma polmonare - Eccesso di glucocorticoidi - Intossicazione da vitamina D - Iperparatiroidismo - Ipertiroidismo - Malattia di Paget - Malattia di Wilson - Mieloma multiplo - Osteoporosi - Sarcoidosi - Sindrome di Cushing - Sindrome di Fanconi - Sindrome latte-alcali |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Deficit di vitamina D - Ipoparatiroidismo - Malassorbimento - Osteodistrofia renale |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | In caso di urina alcalina si possono generare falsi negativi. Tenere presente che i valori urinari di calcio sono più alti dopo i pasti. Vi sono farmaci che contribuiscono a creare valori anormali: - androgeni, anti-acidi, anticonvulsivanti, cloruro d'ammonio, colestiramina, diuretici mercuriali, fosfati, furosemide, ormone paratiroideo, steroidi anabolizzanti e vitamina D sono farmaci che provocano un aumento dei valori di calcio urinario - aspirina, contraccettivi orali, corticosteroidi, diuretici tiazidici e indometacina sono farmaci che provocano una diminuzione dei valori di calcio urinario. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |