![]() | Nel mese che precede l'esame non sottoporsi a colonscopia o rx clisma opaco. Nei 10 giorni precedenti il test non assumere lassativi, chemioterapici, antibiotici, fermenti lattici e procinetici. Il giorno prima dell'esame non assume assolutamente fibre (verdura, frutta, pasta, pane) e attenersi ad una dieta leggera (riso condito con olio, carne o pesce conditi con olio). Sono permessi the, caffè, camomilla, tisane e brodo. Il giorno dell'esame è necessario essere a digiuno da 8 ore e non aver assunto bibite gassate. Non è consentito fumare. |
![]() | La durata dell'esame è di 4 ore; durante questo periodo il paziente deve restare presso la struttura in cui esegue il test senza mangiare e fumare. È consentito bere acqua. Vengono somministrati al paziente 14 g di sorbitolo in 200 ml di acqua e vengono analizzate le espirazioni ogni 30 minuti per 4 ore. |
![]() | Ripristinare dieta e farmaci come prima dell'esame. |
VALORI ANORMALI: | La positività del test è data da un aumento di 20 parti per milione (ppm) rispetto al valore di base misurato dopo circa 12 ore di digiuno. |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | Se positivo: - Celiachia - Malassorbimento - Morbo di Crohn -Morbo di Whipple |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Vi sono molti fattori che possono influenzare tale esame: - assunzione di antibiotici - ridotta escrezione di H2, dovuta a fattori individuali, per cui alcuni pazienti espellono maggiori quantità di CH4 rispetto a H2 - altre infezioni intestinali - deficit enzimatici del pancreas. |
NOTE: | Pazienti celiachi dovranno seguire una dieta priva di alimenti conteneti glutine e proteine ad esso correlate. Il livello degli autoanticorpi e i sintomi dovrebbero diminuire; se ciò non avviene, vi è ancora glutine nascosto nella dieta (si trova in svariati alimenti, quali salse e sciroppi per la tosse) o il paziente appartiene ad un ristretto gruppo affetto da forme rare di celiachia che non risponde al cambio della dieta. |
CONTROINDICAZIONI: | Bambini con età inferiore a 1 anno. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |