è la formazione di un sedimento costituito da uno o più cristalloidi scarsamente solubili, nel tratto urinario. Gli uroliti si possono formare in qualsiasi punto del tratto urinario, anche se nella specie canina, per la maggior parte, si riscontrano nella vescica. Gli uroliti presenti nel cane sono principalmente quelli costituiti da ossalato di calcio e da struvite, anche se la composizione può essere influenzata da una varietà di fattori quali la razza, il sesso, l'età, la dieta, le infezioni del tratto urinario, il ph dell'urina e i farmaci.