Advertisement
HomeCalcolatoriCalcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR

Calcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR

Calcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR - Sanihelp.it

Calcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR

Inserisci i tuoi dati per ottenere una panoramica completa sul tuo stato di salute, calcolando il tuo BMI, il peso ideale, il rapporto vita-fianchi, il rapporto vita-altezza e la percentuale di massa grassa. Scopri di più su ciascuno di questi valori e su come interpretare i risultati.

Calcola il tuo BMI (Indice di Massa Corporea)

Il BMI (Indice di Massa Corporea) è un parametro che indica se il tuo peso è proporzionato alla tua altezza. Si ottiene dividendo il peso per il quadrato dell’altezza. I valori del BMI rientrano in diverse categorie, come sottopeso, peso normale, sovrappeso e obesità. Un BMI compreso tra 18,5 e 24,9 è considerato normale per la maggior parte degli adulti.

Come interpretare il BMI:
Sottopeso: BMI inferiore a 18,5
Normopeso: BMI tra 18,5 e 24,9
Sovrappeso: BMI tra 25 e 29,9
Obesità: BMI superiore a 30

Calcola il rapporto vita-fianchi (WHR)

Il rapporto vita-fianchi (WHR) misura la distribuzione del grasso corporeo tra la vita e i fianchi. Questo parametro è utile per valutare il rischio di malattie cardiovascolari, in quanto una distribuzione centrale del grasso (concentrata nella zona addominale) è considerata più rischiosa per la salute.

Come interpretare il WHR:
Uomini: WHR superiore a 0,9 può indicare un rischio aumentato
Donne: WHR superiore a 0,85 può indicare un rischio aumentato

Calcola il rapporto vita-altezza (WHtR)

Il rapporto vita-altezza (WHtR) valuta il rischio cardiovascolare basato sulla circonferenza della vita rispetto all’altezza. È un indicatore semplice ma efficace per valutare la distribuzione del grasso addominale, che è legata a un rischio aumentato di malattie cardiache e metaboliche.

Come interpretare il WHtR:
WHtR inferiore a 0,5 è generalmente considerato sicuro, mentre un valore superiore può indicare un rischio aumentato.

Calcola il tuo peso ideale (Formula di Devine)

La formula di Devine stima il peso ideale in base all’altezza e al sesso. Questa formula è particolarmente utile per chi desidera raggiungere un peso salutare in linea con le proprie caratteristiche fisiche.

Peso ideale:
Uomini: 50 kg + 2,3 kg per ogni 2,54 cm di altezza oltre i 152,4 cm
Donne: 45,5 kg + 2,3 kg per ogni 2,54 cm di altezza oltre i 152,4 cm

Percentuale di grasso corporeo

La percentuale di grasso corporeo rappresenta la quantità totale di grasso rispetto al peso corporeo. Questa misura aiuta a capire meglio la composizione corporea rispetto al solo peso. Per una buona salute generale, la percentuale di grasso corporeo dovrebbe rimanere entro certi limiti.

Range consigliati:
Uomini: dal 10% al 20%
Donne: dal 18% al 28%

Che cos’è il BMI e perché è importante?

Il BMI è una misura che aiuta a capire se il proprio peso è proporzionato all’altezza. È utile per avere un’indicazione generale della salute, ma è bene ricordare che non tiene conto della composizione corporea (massa grassa vs. massa magra).

Qual è il vantaggio di calcolare il WHR e il WHtR?

Questi due rapporti sono utili per comprendere come si distribuisce il grasso corporeo e valutare il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche.

Calcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR

Inserisci tutti i dati richiesti per ottenere i seguenti risultati:

  • BMI (Indice di Massa Corporea): indica se il tuo peso è proporzionato alla tua altezza.
  • WHR (Rapporto Vita-Fianchi): misura la distribuzione del grasso corporeo tra la vita e i fianchi.
  • WHtR (Rapporto Vita-Altezza): valuta il rischio cardiovascolare in base alla circonferenza vita rispetto all'altezza.
  • Peso ideale (formula di Devine): il peso teorico ideale basato su altezza e sesso.
  • Percentuale di grasso corporeo: la percentuale stimata di grasso corporeo totale.

Fonti:

  • BMI: WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità)
  • WHR: NIH (National Institutes of Health)
  • WHtR: NCBI (National Center for Biotechnology Information)
  • Peso Ideale: Metodo Devine (1974)
  • Percentuale di Grasso: U.S. Navy Method

Caldo torrido: l’importanza dell’alimentazione

Quando il caldo è così intenso è fondamentale aiutarsi con l'alimentazione per meglio sopportarlo e contrastarlo: i consigli in merito

Terapia nutrizionale nella malattia renale cronica

L'approccio basato sulla terapia nutrizionale offre vantaggi alle persone affette da malattia renale cronica: i risultati dell'indagine ANED

La cucina coreana per una dieta equilibrata e gustosa

La cucina coreana viene considerata una delle più sane al mondo. Per questo l’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina ha deciso di inserire nelle diete e nei menù dei propri pazienti piatti tradizionali coreani.

Crohnostorie

Storie di chi affronta la Malattia di Crohn ogni giorno: una campagna di sensibilizzazione

Ecco un’istantanea del carrello della spesa degli italiani

L'Osservatorio Immagino di GS1 Italy 1 ha analizzato le abitudini di consumo degli italiani nel corso dell'intero anno 2024.

Idratazione: fondamentale per la salute renale

La disidratazione è uno dei principali fattori di rischio per la formazione dei calcoli renali, soprattutto in estate, quando la sudorazione aumenta e le urine si concentrano.

Miele, un tesoro prezioso in cucina

Il miele è un alimento prezioso ricco di virtù nutrizionali. molti italiani però non sanno bene come usarlo in cucina

Il caldo esaspera il reflusso

A farlo presente sono gli specialisti riuniti a Napoli per il secondo Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...