Sanihelp.it – Bolli bolli pentolino edito da Editoriale scienza raccoglie l'esperienza del Comune di Bologna con la gestione diretta di 50 Asili Nido d'infanzia comunali che, da quarantanni, provvedono con cucina interna alla preparazione dei pasti.
La dottoressa Claudia Zerri, pedagogista del Comune di Bologna, spiega come il rapporto con il cibo passi attraverso la tappa del divezzamento: in questa fase il bambino entra in contatto con una varietà di alimenti che sollecitano nuove esperienze sensoriali; questo momento porta a una graduale autonomia dalla figura materna.
I bambini prediligono il gusto dolce, ma sono la mamma e gli adulti di riferimento a educarlo al gusto: occorre ricordare che l'educazione alimentare inizia fin dai primi anni di vita. Per abituare i bambini a un'alimentazione sana ed equilibrata occorre iniziare a proporre loro patti semplici, cucinati con ingredienti genuini, tra i fornelli di casa.
I pasti vengono consumati sempre più in fretta, nel tempo residuo, è invece importante dedicare a questo momento la giusta cura a casa come al Nido. Ci vuole cura nella scelta degli alimenti, nella preparazione, nella presentazione, nella consistenza, nell'abbinamento di colori, forme e sapori.
In famiglia il pasto aiuta il bambino nel ricongiungimento familiare, soprattutto la sera, dopo che magari si è stati via tutto il giorno per il lavoro. Il rituale del mangiare insieme regolarmente consolida nel bambino piccolo il senso di appartenenza e lo rassicura, comunicandogli come, nonostante la giornata trascorsi lontani, ci si ritrovi sempre tutti insieme nell'unità.
L'abitudine a distrarre i bambini davanti la tv nei momenti del pasto riduce i momenti in cui la famiglia può stare insieme e condividere del tempo. Inoltre, a lungo andare, può anche innescare nei bambini l'abbinamento cibo-tv che è tra le cause dell'obesità infantile. Il momento del pasto deve coincidere con quello della famiglia, dello stare insieme intorno al tavolo, parlando, raccontando, guardandosi in viso. La gestualità e le parole sono importanti nella crescita del bambino: fin dai primi anni di vita, partecipando a questo momento, il bambino sentirà di avere il suo ruolo all'interno del lavoro di squadra e questo lo aiuterà a crescere in maniera solida e autonoma.