Advertisement
HomeNewsAttenzione agli additivi alimentari

Attenzione agli additivi alimentari

Sanihelp.itUn aumento del 4% annuo. Questo il dato che riguarda i coloranti, i conservanti, gli antimicrobici, gli antiossidanti, gli esaltatori di sapore, gli aromi naturali, quelli artificiali e tutti gli altri additivi alimentari.


Sostanze che «in occasione delle abbuffate natalizie i consumatori ingurgitano in quantità notevoli» e il cui abuso «può causare danni alla salute», come avverte l’associazione di consumatori Aduc.
Il consiglio, per evitare i rischi, è di «consumare prodotti freschi, congelati o trattati con il calore (pastorizzazione), o che comunque non contengano additivi».

Dall’Aduc spiegano che queste sostanze aumentano con il processo di industrializzazione dei prodotti alimentari e creano qualche preoccupazione perché sommati tra loro diventano responsabili dell’aumento del 5% delle allergie alimentari.

«I nitrati e nitriti di sodio e potassio, contenuti nelle carni preparate (salumi, prosciutti, eccetera), interferiscono con la presenza di vitamina A e B1 e possono modificare il funzionamento della tiroide. In particolare i nitriti possono trasformarsi in nitrosammine, composti cancerogeni. I solfiti, contenuti nei crostacei, nel vino, nella frutta secca e candita, nei funghi secchi, possono dar luogo a reazioni allergiche come le asme bronchiali e l’orticaria. I fosfati, contenuti in budini, gelati, latte concentrato, prosciutto cotto, possono determinare una insufficiente calcificazione delle ossa».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...