Sanihelp.it – Anche la Federazione Italiana Sport Invernali ha stabilito le regole fondamentali alle quali ogni sportivo deve attenersi: sia sugli sci sia sullo snowboard.
1. Rispetto degli altri: non mettere in pericolo l’incolumità degli altri né con i propri comportamenti né con le proprie attrezzature.
2. Padronanza della velocità e comportamento: adeguare velocità e comportamento alle proprie capacità, alle condizioni del terreno e del tempo. Le evoluzioni non devono intralciare i movimenti degli altri.
3. Scelta della direzione: gli sportivi a monte hanno visuale maggiore di quelli a valle, quindi devono prestare attenzione a evitare collisioni.
4. Sorpasso in pista: può essere effettuato sia a monte sia a valle, sia a destra e sia a sinistra, ma sempre in maniera tale da non causare nessuna difficoltà a chi si sta superando.
5. Attraversamenti e incroci: chi si immette o attraversa una pista, deve assicurarsi mediante controllo visivo, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Stesso discorso vale per chi rientra in pista dopo una sosta. Chi si muove lentamente deve fare sempre molta attenzione a quelli più veloci che lo seguono o lo precedono.
6. Sosta sulla pista: mai fermarsi in posti dove la pista è molto stretta, dove il controllo visivo è limitato, oppure dove si rischia di non essere visti da chi sta scendendo.
7. Salita e discesa lungo una pista da sci: procedere rigorosamente lungo i bordi della pista.
8. Rispetto della segnaletica sulle piste: i vari gradi di difficoltà delle piste sono indicati con vari colori. Sulle piste vi sono segnali di direzione e indicazioni di pericolo, che vanno rispettati.
9. Assistenza: in caso di incidente chiunque deve prestarsi al soccorso.
10. Identificazione: chiunque sia coinvolto in un incidente in pista è tenuto a fornire le proprie generalità.