Sanihelp.it – Quando il cane vomita giallo di solito ci si preoccupa molto, ma non è detto che la causa sia un problema grave. Il colore giallo è dato dalla bile, un liquido prodotto dal fegato che poi si accumula nella cistifellea, e che ha la funzione di aiutare la digestione dei grassi. La bile può risalire nello stomaco e mescolarsi con i succhi gastrici, che sono composti da vari acidi. La loro emissione risulta quindi fastidiosa per il cane che, se può, mangia dell'erba per cercare di riequilibrare lo stomaco, stimolando ulteriormente il vomito. La causa più comune del vomito giallo è il digiuno prolungato.
Se il pasto serale viene dato abbastanza presto, è facile che la bile arrivi allo stomaco dove non c’è traccia di cibo, si mescoli ai succhi gastrici, che di norma hanno la funzione di facilitare la digestione nello stomaco e venga espulsa sotto forma di vomito. In questo caso potrebbe bastare far fare al cane uno spuntino prima dell’ora di dormire. A volte il veterinario prescrive dei farmaci gastroprotettori e dei procinetici.
Sebbene sia la più comune, e anche la più innocua, il digiuno non è l’unica causa del vomito giallo. Può trattarsi anche dell’ingestione di sostanze tossiche, di patologie gastriche o del fegato, di intolleranze alimentari o anche di ansia e stress. A volte insieme al vomito si manifesta anche diarrea, che può indicare un disturbo intestinale.
Se la cosa succede raramente, quasi certamente non è il caso di preoccuparsi, ma se dovesse manifestarsi in maniera imponente è necessario sottoporre il cane a una visita.