Sanihelp.it – Seppure non ne hanno bisogno, i cani sotterrano o nascondono il cibo che avanza e i giocattoli o gli oggetti preferiti: si tratta di un comportamento istintivo. È un comportamento dalle origini ataviche legate alla conservazione degli avanzi in vista dei tempi di magra. Succede infatti che in natura i lupi cacciano in branco e che conservino gli avanzi appunto per i periodi di magra perciò il cibo viene nascosto e conservato sotterrandolo per mangiarlo in seguito. Lo stesso comportamento lo assumono i cani domestici, anche se non ne hanno bisogno, ma agiscono così per istinto.
Non potendo scavare sul pavimento, dopo averci tentato inutilmente, quindi il cane domestico tende a nascondere il cibo sotto i tappeti, dietro i mobili oppure dentro le fioriere. Insomma in alcuni posti della casa che preferisce.
Per evitare che il cane lo faccia, è necessario assumere un comportamento che lo dissuada dal farlo. Come comportarsi allora? È sbagliato punirlo o sgridarlo quando sposta e trasporta i pezzi di cibo per l’appartamento, si può tuttavia tentare a diminuire le porzioni di cibo nella ciotola. In questo modo non resteranno avanzi e lui non li porterà in giro per casa. A questo punto, visto che non avrà il cibo da nascondere, tenderà a farlo con i giocattoli a sua disposizione o con altri oggetti. Anche in questo caso non va sgridato e punito perché è un comportamento che fa parte della sua natura.