Advertisement
HomeAnimaliPerché il mio cane scava le buche?

Perché il mio cane scava le buche?

Salute e animali

Sanihelp.it – Il cane scava, talmente tanto che sembra ci sia stata in giardino un’invasione di talpe.
I proprietari di solito non sono molto contenti di questo, e a un certo punto sorge spontanea la domanda: ma perché lo fa?
Forse la prima cosa da chiedersi è a che razza appartiene il cane, perché alcuni cani sono più predisposti di altri, per esempio i bassotti e i terrier (razze selezionate per la caccia in tana), Labrador retriever, Siberian husky, Alaskan malamute, Pastore tedesco. Tutti questi cani sono guidati dall’istinto e dalla genetica.
A proposito di istinto, anche l’istinto materno gioca la sua parte, quando la cagnolina in attesa dei cuccioli scava una tana nel terreno, allo scopo di accogliere e proteggere i nascituri. Questo può succedere anche alle cagne in gravidanza isterica, che preparano la cuccia per gli ipotetici piccoli, che possono essere sostituiti con peluche o simili.
La buca può anche servire per proteggere non solo i cuccioli, ma anche giochi o ossi che sono particolarmente preziosi per il cane.
Può succedere anche che il cane, che ha udito e olfatto molto superiori ai nostri, individui sotto terra un animale che si muove, e per stanarlo inizi a scavare.
Potrebbe anche semplicemente voler scaricare energia, se il cane è molto attivo ma conduce una vita piuttosto noiosa e priva di attività fisica, oppure aver voglia di evadere (nel vero senso della parola) qualora scavi buche vicino alla recinzione, magari perché ha sentito il profumo di una femmina in calore.
Per quanti motivi vi possano essere, cosa può fare il proprietario? Sgridare il cane, oppure punirlo?
Non servirebbe a niente, non capirebbe e potrebbe rifarlo per attirare l’attenzione o cercare di perfezionare il modo di scavare, nel dubbio che il rimprovero fosse dovuto a una buca non riuscita bene.
Per tentare di correggere questo comportamento, si può portarlo a fare una lunga passeggiata, oppure si può farlo giocare, per soddisfare il suo bisogno di attività fisica e per evitare che si annoi.
Se il cane vive in giardino, in estate cerchiamo di fare in modo che abbia uno spazio fresco e all’ombra, per evitare che scavi per cercare refrigerio, e in inverno può essere utile una cuccia coibentata per ripararlo dal freddo.
Se è una questione ormonale, alla femmina incinta può essere offerto un giaciglio confortevole, mentre in tutti gli altri casi sarebbe bene avere il parere di un educatore cinofilo o di un veterinario comportamentalista, per aiutare a risolvere il problema.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...