Advertisement
HomeBellezzaMa perché sudo così tanto?

Ma perché sudo così tanto?

Medicina estetica

Sanihelp.it – Quando la sudorazione è molto copiosa, al punto da compromettere le relazioni sociali si parla di iperidrosi.


«Si tratta di una condizione medica caratterizzata da una sudorazione eccessiva e anormale» spiega la dottoressa Laura Mazzotta, Specialista in Igiene e medicina Preventiva, Nutrizione clinica e Medicina Estetica a Ferrara. Non un semplice inestetismo, quindi, ma un vero e proprio disturbo. «Le persone affette producono sudore in quantità superiore a quella necessaria per mantenere la termoregolazione del corpo. Questa sudorazione può verificarsi in varie aree del corpo, come ascelle, palmi delle mani, piante dei piedi e viso» commenta l’esperta. Un disturbo legato non solo al caldo estivo, ma presente tutto l'anno.

«L'iperidrosi non è un problema stagionale» conferma infatti la specialista. «Si manifesta in tutti i mesi dell'anno anche se le alte temperature estive possono intensificare la sudorazione, rendendo la condizione ancora più fastidiosa».

Chi soffre di iperidrosi può sperimentare significativi disagi sia in ambito privato che professionale e sociale. «Nella sfera privata, la sudorazione eccessiva può influire sulla scelta dei vestiti, sui rapporti interpersonali e sull'autostima minandola in maniera a volte molto seria», commenta la specialista. «In ambito professionale la condizione può causare imbarazzo durante riunioni, presentazioni o semplici strette di mano, influenzando negativamente la performance lavorativa e le relazioni con colleghi e superiori».

L'ansia e lo stress emotivo possono essere fattori scatenanti dell'iperidrosi o possono comunque peggiorarne la severità. «Le situazioni sociali o lavorative stressanti possono innescare un circolo vizioso in cui l'ansia aumenta la sudorazione, che a sua volta genera ulteriore ansia in un circolo vizioso senza fine» precisa Mazzotta.

La tossina botulinica è efficace per ridurre la sudorazione eccessiva. «Funziona bloccando temporaneamente i segnali nervosi che stimolano le ghiandole sudoripare, riducendo così la produzione di sudore» precisa l’esperta.

Il trattamento con tossina botulinica per l'iperidrosi è relativamente semplice e rapido. Durante la seduta, il medico inietta piccole quantità di tossina botulinica nelle aree interessate. Le iniezioni sono generalmente ben tollerate, con solo un lieve disagio momentaneo. Gli effetti collaterali sono generalmente minimi e temporanei, come dolore o gonfiore nel sito di iniezione. Il trattamento non è particolarmente doloroso e molti pazienti riferiscono solo un lieve fastidio.


Gli effetti del trattamento con tossina botulinica durano in genere da 4 a 12 mesi. La sudorazione si riduce significativamente entro pochi giorni dall'iniezione e i benefici possono essere mantenuti con trattamenti periodici.

Una preoccupazione comune è se le infiltrazioni di tossina botulinica possano compromettere la capacità del corpo di regolare la temperatura. È importante sottolineare che il trattamento è mirato a specifiche aree del corpo e non impedisce al corpo di sudare altrove. Pertanto, la termoregolazione complessiva non viene compromessa.
 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...