Advertisement
HomeDietaVivere sostenibile

Vivere sostenibile

Sanihelp.it – Come si pongono gli italiani nei confronti del cosidetto sustainable living ovvero del vivere sostenibile?


Per vita sostenibile si intende uno stile di vita che tenta di ridurre l’uso delle risorse naturali da parte di un individuo o di una società.

La risposta arriva da una ricerca nazionale coordinata dalla Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva del Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine.

L’indagine, durata sei mesi, ha interpellato 420 persone in tutto il Paese esaminando diversi ambiti del vivere sostenibile: i consumi e lo shopping responsabile, la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, l’alimentazione e spesa, la cura personale, la cura e le pulizie della casa, l’energia, l’acqua e altri consumi.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Sustainability.

Dall’indagine emerge che dei 22 oggetti (tra cui detergenti ecologici, shampoo solido, carta da forno riciclabile, abiti di seconda mano) e 18 comportamenti proposti (tra cui coltivare un orto personale, consumare frutta di stagione, utilizzare mezzi di trasporto sostenibili, fare la raccolta differenziata, ridurre i consumi energetici), complessivamente l’87% sono stati ritenuti influenti sulla sostenibilità. Soltanto il 67% di essi viene adottato dalle persone intervistate. I principali motivi del loro non utilizzo o dell’adozione sono stati la scarsa praticità, la loro disponibilità e il loro costo.

La percezione della sostenibilità è risultata più bassa in ambiti quali la cura personale, 77%, e i trasporti, 85%, che si sono confermati gli ambiti in cui questi comportamenti sono stati meno adottati.


I principali motivi della loro non adozione sono: le complicazioni pratiche nell’utilizzo della vita di ogni giorno (25%), in particolar modo per trasporti e alimentazione; il difficile reperimento o realizzazione (23%), principalmente per l’alimentazione e lo shopping; il loro costo, (13%), soprattutto nell’ambito dell’energia e della pulizia della casa.

«Da questi risultati appare evidente – spiega il coordinatore dell’indagine Edoardo Miotto – che occorre creare iniziative educative mirate, sensibilizzare sulle sfide della sostenibilità e promuovere politiche di consumo responsabile».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...