Sanihelp.it > Dieta > Dieta e patologia > Dieta per Epatopatia - 1100 Kcal

Dalla patologia crea la dieta

Dieta per Epatopatia - 1100 Kcal

Leggi il piano alimentare per una dieta di 1100 calorie, i consigli dietologici, i cibi permessi ed i cibi da evitare della dieta per Epatopatia


Colazione
Latte Parz. Scremato g 200
Fette Biscottate g 10
Zucchero g 10

Spuntino
Frutta Fresca g 200

Pranzo
Pasta o Riso g 50
Verdura g 200
Pane g 25
Olio g 10

Spuntino
Frutta Fresca g 200

Cena
Secondo
Vedere "Secondi"
Verdura g 200
Pane g 25
Olio g 10
Dieta per 1100 Kcal
- torna alla scelta delle kcal
- torna alla scelta della patologia

Secondi

- 2 volte/settimana: carne: g 120 privilegiando vitello e petto di pollo magri;
- 2 volte/settimana: pesce: g 150 di nasello, merluzzo, sogliola, trota o palombo;
- 1 volta/settimana: affettato: g 75 di Bresaola o Prosciutto magro;
- 1 volta/settimana: formaggio: g 80 di ricotta, gr 50 di mozzarella, gr 30 di grana o Bel Paese se ben tollerati;
- 1 volta/settimana: 2 uova se ben tollerate.

Le raccomandazioni in generale sono le seguenti:

In caso di epatopatie la restrizione deve essere valutata in base alle condizioni. Nei casi più lievi basterà un'attenzione limitata; nei casi più importanti sarà indispensabile la massima aderenza alle indicazioni.

Cibi da eliminare o ridurre, distinti per categorie:

latticini: latte intero e formaggi stagionati;
pane e pasta: pane tostato, pasta e riso elaborati o riccamente conditi;
carne: selvaggina e carni grasse in genere;
pesce: pesci grassi e mitili;
salumi e insaccati: tutti escluso crudo e cotto magri e bresaola;
uova: evitare quelle fritte;
verdure: nessuna limitazione, preferire quelle cotte;
frutta: cachi, fichi, banane, uva, frutta secca;
condimenti: condimenti di origine animale, margarina e dado;
bevande: alcolici di ogni genere, tè e caffè forti;
dolci: dolci di pastecciria, gelati e cioccolata.

Cibi permessi, distinti per categorie:

latticini: formaggi freschi non fermentati; latte e yogurt magri;
pane e pasta: pane tostato, pasta e riso poco conditi;
carne: preferibile quella bianca ai ferri;
pesce: fresco;
salumi e insaccati: prosciutto crudo e cotto magri e bresaola;
uova: con moderazione;
verdure: preferibilmente cotte e passate;
frutta: fresca e ben matura;
condimenti: olio d'oliva o extravergine con moderazione;
bevande: acqua naturale.

- torna alla scelta delle kcal
- torna alla scelta della patologia