Sanihelp.it > Dieta > Dieta e patologia > Dieta per Ipertensione arteriosa - 1600 Kcal

Dalla patologia crea la dieta

Dieta per Ipertensione arteriosa - 1600 Kcal

Leggi il piano alimentare per una dieta di 1600 calorie, i consigli dietologici, i cibi permessi ed i cibi da evitare della dieta per Ipertensione arteriosa


Colazione
Latte Parz. Scremato g 200
Fette Biscottate g 20
Zucchero g 10

Spuntino
Frutta Fresca g 200

Pranzo
Pasta o Riso g 60
Secondo
Vedere "Secondi"
Verdura g 200
Pane senza sale g 25
Olio g 10

Spuntino Frutta Fresca g 200

Cena Pasta o Riso g 60
Secondo
Vedere "Secondi"
Verdura g 200
Pane senza sale g 25
Olio g 10
Dieta per 1600 Kcal
- torna alla scelta delle kcal
- torna alla scelta della patologia

Secondi

- 5 volte/settimana: carne: g 140 privilegiando vitello e petto di pollo magri;
- 5 volte/settimana: pesce: g 175 di nasello, merluzzo, sogliola, trota o palombo;
- 2 volta/settimana: affettato: g 80 di Bresaola o Prosciutto magro;
- 1 volta/settimana: formaggio: g 75 di ricotta, gr 55 di mozzarella, gr 35 di grana o Bel Paese;
- 1 volta/settimana: 2 uova.

Le raccomandazioni in generale sono le seguenti:

- eliminare tutto il grasso evidente;
- favorire la cottura a vapore o ai ferri;
- graduare l'olio con un cucchiaino, equivalente a 5 grammi;
- Introdurre di tanto in tanto primi a base di verdura. abolire o limitare al massimo il consumo di sale;
- ridurre al massimo lo stress;
- favorire i cibi freschi e quelli semplici;
- evitare i cibi conservati sotto sale o salamoia e i cibi evidentemente salati le salse grasse.

Cibi da eliminare o ridurre, distinti per categorie

latticini: formaggi grassi, fermentati o piccanti;
pane e pasta: pane comune, grissini e cracker;
carne: selvaggina e frattaglie;
pesce: crostacei, mitili e molluschi;
salumi e insaccati: tutti, crudo e cotto magri e bresaola non vanno esclusi ma limitati;
uova: evitare le uova fritte;
verdure: nessuna limitazione;
frutta: frutta secca;
condimenti: condimenti di origine animale e brodi in genere;
bevande: tè, caffè, limitare il vino ed i liquori;
dolci: evitare, per la presenza di sale e la liquirizia.

Cibi permessi, distinti per categorie

latticini: formaggi magri, freschi e latte in genere;
pane e pasta: pane toscano;
carne: preferire quella magra;
pesce: nessuna limitazione, oltre quanto detto sopra;
salumi e insaccati: prosciutto crudo e cotto magri e bresaola, con moderazione;
uova: purchè non fritte;
verdure: nessuna limitazione;
frutta: tutta ottima, escluso la frutta secca;
condimenti: olio d'oliva o extravergine;
bevande: nessuna limitazione, salvo quanto riportato sopra;
dolci: limitarli alle occasioni speciali.

- torna alla scelta delle kcal
- torna alla scelta della patologia