Sono un’ottima fonte di vitamina C, ma anche di vitamina A e di vitamine del gruppo B; contengono antiossidanti e flavonoidi che gli conferiscono anche proprietà antitumora
Studio scientifico - Secondo uno studio condotto presso l’istituto Mario Negri di Milano e pubblicato sulla rivista Cancer Causes & Control le persone che consumano buone quantità di arance, soprattutto quelle rosse, hanno meno probabilità di sviluppare alcune forme tumorali e di essere obese.
I ricercatori del Mario Negri hanno confrontato i dati relativi a pazienti italiani e svizzeri ammalati di tumore o obesi con quelli di pazienti sani.
Ne è emerso che le arance sembrano proteggere soprattutto dai tumori dell’apparato digerente e delle alte vie respiratorie: i pazienti con un consumo pari a 4 arance alla settimana hanno visto scendere del 53% la loro probabilità di sviluppare tumore del cavo orale o della faringe rispetto a chi ne consumava una sola porzione a settimana.
FONTE - CONFLITTO DI INTERESSI:
Foschi R, Pelucchi C, Dal Maso L, Rossi M, Levi F et al. Citrus fruit and cancer risk in a network of case-control studies. Cancer Causes Control. 2010 Feb;21(2):237-42.