Advertisement

cumarine

COLLEGAMENTI

composti largamente presenti nel mondo vegetale, sia in forma libera che legate a molecole di glucosio. Le cumarine conferiscono alle piante svariate proprietà farmacologiche: per esempio l'esculina, di cui è ricco l'ippocastano, rende meno permeabili e fragili i capillari, aumentando il tono venoso e risultando preziose nel trattamento degli edemimeliloto, oltre ad essere un antinfiammatorio naturale, possiede forti caratteristiche anticoagulanti, tanto da risultare tra i principi attivi di vari farmaci prescritti nella cura della trombosi venosa; le cumarine dell'angelica hanno un'azione spasmolitica ed ipotensivapilosella, possiedono invece un potenziale antibatterico, mostrando applicazione in caso di brucellosi, epatite B e HIV. Possiedono potenziale interazione farmacologica; son controindicate in gravidanza e allattamento.  


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...