Sanihelp.it > Esami del sangue > Osmolalità delle urine - Esami di laboratorio

Esami di laboratorio

Osmolalità delle urine

o Osmolalità urinaria

In generale l'osmolalità di una sostanza ne indica la concentrazione; è determinata dal numero di osmoli di soluto per kilogrammo di solvente. Al contrario, l'osmolarità fa riferimento a un litro di solvente; è meno precisa poichè il volume varia a seconda della temperatura che si ha.

L'esame dell'osmolalità urinaria fa riferimento alle particelle osmoticamente attive, ad esempio carboidrati e proteine, presenti nelle urine. Questo valore è indice della capacità dei reni di concentrare l'urina.
È usato anche per valutare squilibri di fluidi o di elettroliti e il bisogno di liquidi di un soggetto.
Vengono valutati mediante questo test anche l'iponatriemia e l'ipernatriemia; si usa anche per distinguere l'azotemia prerenale dalla nefcrosi tubulare ischemica acuta.

Solitamente dopo il digiuno notturno, l'osmolalità urinaria è tripla rispetto a quella ematica.

PRIMA DEL TESTPRIMA DEL TEST:Se viene espressamente richiesto un campione di urine a digiuno, il soggetto deve digiunare tutta la notte prima dell'esame, altrimenti non è necessario il digiuno.
PRASSIPRASSI:Si raccoglie un campione di urine del volume di 10 ml in un contenitore di plastica.
DOPO DEL TESTDOPO DEL TEST:Il campione deve essere portato subito in laboratorio.
VALORI NORMALI:Campioni random: 50-1200 mOsm/kg di H2O (unità SI: 50-1200 mmol/kg)

Dopo 12-14 ore di digiuno: > 850 mOsm/kg di H2O (unità SI: > 850 mmol/kg)
VALORI ANORMALI AUMENTATI:
se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Azotemia
- Azotemia prerenale
- Chetoacidosi
- Cirrosi epatica
- Diabete mellito
- Diarrea
- Dieta iperproteica
- Disidratazione
- Edema
- Glicosuria
- Iperglicemia
- Ipernatriemia
- Morbo di Addison
- Periodo post-operatorio
- Scompenso cardiaco congestizio
- Sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH)
- Sovraccarico di sodio
- Uremia
VALORI ANORMALI DIMINUITI:
se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Aldosteronismo
- Anemia falciforme
- Diabete insipido
- Dieta iperproteica
- Edema
- Febbre
- Glomerulonefrite
- Insufficienza renale acuta
- Intossicazione da acqua
- Ipercalcemia
- Iperidratazione
- Ipokaliemia
- Iponatriemia
- Mieloma multiplo
- Ostruzione del tratto urinario
FATTORI CHE INFLUENZANO:Se vengono assunti i farmaci sottoelencati si possono ottenere valori del test alterati: antibiotici, antidepressivi, antipsicotici, bromocriptina, chemioterapici, destrano, diuretici, glucosio, mannitolo e agenti di contrasto radiografici.
a cura di Alessia Palmeri
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill
Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove
Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica
Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center.
Torna alla ricerca degli esami