Sanihelp.it > Esami del sangue > Conta reticolocitaria - Esami di laboratorio

Esami di laboratorio

Conta reticolocitaria

o Conta dei reticolociti

I retocolociti sono forme immature di eritrociti. Sono così chiamati per via di un reticolo visibile per mezzo di colorazione.

La conta dei retocolociti è un esame rilevante in quanto permette di valutare la funzionalità del midollo osseo in base alla produzione di eritrociti.
Viene usato molto spesso per l'analisi differnziale delle anemie.

PRIMA DEL TESTPRIMA DEL TEST:Non è necessario che il paziente si presenti a digiuno per esegiure l'esame.
PRASSIPRASSI:Viene raccolto un volume di sangue pari a 7 ml nella provetta con il tappo color lavanda. È consigliabile che il laccio emostatatico non resti in posizione per un tempo superiore ai 60 secondi.
DOPO DEL TESTDOPO DEL TEST:Una volta raccolto il campione, capovolgere la provetta per permettere il rimescolamento con l'anticoagulante.
Esercitare pressione sul punto di prelievo e controllare il sanguinamento.
VALORI NORMALI ADULTO:0,5-2 % degli eritrociti
VALORI NORMALI BAMBINO UNA SETTIMANA:1,8-4,6 % degli eritrociti
VALORI NORMALI BAMBINO PRIMO MESE:0,1-1,7 % degli eritrociti
VALORI NORMALI BAMBINO < 6 MESI:0,7-2,3 % degli eritrociti
VALORI NORMALI BAMBINO > 6 MESI:0,5-1,0 % degli eritrociti
VALORI ANORMALI AUMENTATI:
se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Anemia emolitica
- Anemia falciforme
- Eritroblastosi fetale
- Grvidanza
- Talassemia maior
- Trattamento efficace dell'anemia
VALORI ANORMALI DIMINUITI:
se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Alcolismo
- Anemia aplastica
- Anemia perniciosa
- Anemia sideropenica
- Cancro
- Cirrosi del fegato
- Deficit di folato
- Depressione del midollo osseo
- Infezione cronica
- Mielodisplasia
- Mixedema
- Radioterapia
FATTORI CHE INFLUENZANO:Vi sono farmaci che possono alterare i risultati della conta reticolocitaria, in particolare:
- l'uso di epoetina alfa innalza i risultati
- l'uso di AZT, chemioterapici e cloramfenicolo diminuisce i risultati del test

L'emolisi del campione poterbbe alterare i risultati.
Dopo strasfusioni di sangue si possono avere valori falsamente diminuiti.
Se il prelievo viene effettuato in un braccio con in corso un'infusione intravenosa, l'emodiluizione può alterare l'esito.
NOTE:In pazienti con anemia sideropenica va eseguita una nuova conta reticolocitaria dopo 7 giorni, in seguito a somministrazione di ferro.
a cura di Alessia Palmeri
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill
Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove
Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica
Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center.
Torna alla ricerca degli esami