Sanihelp.it > Esami del sangue > Ormone paratiroideo - Esami di laboratorio

Esami di laboratorio

Ormone paratiroideo

o Paratormone
Sigla dell'esame: PTH

L'ormone paratiroideo è prodotto e secreto dalle paratiroidi, quattro ghiandole poste posteriormente alla tiroide, con lo scopo di mantenere i livelli fisiologici di calcio e fosforo.
I principali distretti coinvolti nell'omeostasi sono l'intestino, in cui avviene l'assorbimento di calcio, le ossa, in cui si attua il rilascio di fosforo e calcio in caso di bisogno, il tubulo renale, in cui si ha il riassorbimento di calcio e l'escrezione di fosforo.

L'ormone viene tagliato in tre molecole: la porzione N-terminale, la porzione C-terminale e la porzione intermedia, ma il PTH intero, biologicamente attivo, è quello che più comunemente viene misurato.
Il test per il PTH viene prescritto a pazienti che presentano valori di calcio anomali e come monitoraggio di condizioni che possono influire sui livelli di calcio, come l'insufficienza renale cronica.

INDICAZIONI:I livelli di paratormone vengono misurati normalmente insieme a quelli di calcio e fosforo, poiché fortemente correlati.
Si controlla anche i livelli sierici di creatinina in caso di patologie renale che possono influire sui livelli di PTH. In pazienti con patologie renali croniche e tasso di filtrazione glomerulare < 60 ml/min/1,73m2 questi test vanno effettuati come controllo periodico.
PRIMA DEL TESTPRIMA DEL TEST:Il paziente deve digiunare nelle 8-10 ore che precedono il test.
Dato che i valori di PTH variano nel corso della giornata, con un picco intorno alle 2 di mattina, la raccolta del campione ematico va effettuata intorno alle 8 di mattina.
PRASSIPRASSI:Viene raccolto un campione di sangue del volume pari a 5ml in una provetta con tappo rosso.
DOPO DEL TESTDOPO DEL TEST:Si esercita pressione sul punto di prelievo, controllando lo stato di sanguinamento.
VALORI NORMALI:10-60 pg/ml (unità SI: 10-60 ng/l)
VALORI ANORMALI AUMENTATI:
se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Carcinoma a cellule squamose
- Deficit di vitamina D
- Gravidanza
- Insufficienza renale cronica
- Ipercalciuria renale
- Iperparatiroidismo primario
- Iperparatiroidismo secondario
- Ipocalcemia
- Lattazione
- Malassorbimento di calcio
- Produzione ectopica di PTH
- Rachitismo
VALORI ANORMALI DIMINUITI:
se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
- Ipercalcemia
- Ipoparatiroidismo
- Malattia autoimmune
- Malattia di Graves
- Paratiroidectomia
- Sarcoidosi
- Sindrome latte-alcali
- Tossicità da vitamina A e D
FATTORI CHE INFLUENZANO:Il consumo di latte può produrre dei valori falsamente bassi. Anche l'allattamento al seno, la gravidanza, situazioni di iperlipidemia e l'esecuzione di scintigrafie con marcatori radioattivi nelle settimane che precedono il test possono influenzare i risultati dell'esame del PTH.

Vi sono anche farmaci che possono causare valori anomali:
- anticonvulsivanti, diuretici tiazidici, furosemide, isoniazide, litio, rifampina, steroidi e farmaci che contengono fosfato possono far aumentare i livelli di PTH
- cimetidina e propanololo sono farmaci che possono causare una diminuzione dei valori di PTH.
NOTE:Se si riscontrano nel paziente elevati livelli di PTH e calcio, il rischio di essere soggetto a varie patologie, quali calcoli renali dati da ipercalciuria, osteoporosi da perdita di calcio osseo, insufficienza renale e ipertensione, aumenta.
a cura di Alessia Palmeri
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill
Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove
Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica
Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center.
Torna alla ricerca degli esami