Sanihelp.it > Esami del sangue > Alfafetoproteina - Esami di laboratorio

Esami di laboratorio

Alfafetoproteina


Sigla dell'esame: AFP

L'AFP è una globulina prodotta dal sacco vitellino e dal fegato fetale. A seguito della crescita del feto, i livelli di AFP nel siero materno aumentano. Solo un'esigua quantità di AFP permane nel torrente circolatorio dopo la nascita.

INDICAZIONI:Questo test è impiegato per determinare la presenza di difetti del tubo neurale del feto, come per esempio la spina bifida e l'anencefalia. In molti laboratori è spesso usato in combinazione con la misurazione dell'estriolo e della gonadotropina coronarica umana. La misurazione di queste tre sostanze fornisce indicazioni riguardo i difetti del tubo neurale, la trisomia 18 e la trisomia 21 (sindrome di Down). Questo test è uno strumento di screening: risultati negativi non garantiscono la perfetta salute del nascituro. L'AFP è inoltre considerata un marcatore tumorale. È il marcatore del tumore al fegato, ma può innalzarsi anche in presenza di rigenerazione epatica, come nella cirrosi e nell’epatite virale. Vi si ricorre anche nei tumori germinali.
PRIMA DEL TESTPRIMA DEL TEST:Non è necessario il digiuno.
PRASSIPRASSI:Prelievo di sangue. Raccogliere un volume di sangue pari a 7 ml in una provetta.
VALORI NORMALI UOMO:<40 ng/ml
VALORI NORMALI DONNA:Non gravida <40 ng/ml
VALORI NORMALI GRAVIDANZA:I laboratori di riferimento forniscono valori normali in relazione all’età gestazionale.
VALORI ANORMALI AUMENTATI:
se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
Possibili significati di valori aumentati: cirrosi biliare, difetti del tubo neurale fetale, epatite, feti multipli, sofferenza fetale, tumore al fegato, epatite virale.
VALORI ANORMALI DIMINUITI:
se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
Possibili significati di valori diminuiti: morte fetale, sindrome di Down.
FATTORI CHE INFLUENZANO:L'emolisi del campione di sangue può alterare i risultati del test.
a cura di Alessia Palmeri
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill
Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove
Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica
Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center.
Torna alla ricerca degli esami